Calcolo combinatorio
Quanti numeri di 3 cifre diverse ma che cominciano per 5 si possono formare con i numeri 4,5,6,7,8,9.
Il risultato riportato sul libro è il seguente: (1x5x4=20).
Ho pensato a lungo ma non capisco in che modo va risolto il problema.
Ho provato con le disposizioni semplici di 6 oggetti presi 3 alla volta, però poi non capisco come fare a isolare quei raggruppamenti che iniziano con il numero 5.
Grazie per l'aiuto!!
Il risultato riportato sul libro è il seguente: (1x5x4=20).
Ho pensato a lungo ma non capisco in che modo va risolto il problema.
Ho provato con le disposizioni semplici di 6 oggetti presi 3 alla volta, però poi non capisco come fare a isolare quei raggruppamenti che iniziano con il numero 5.
Grazie per l'aiuto!!
Risposte
Il problema equivale a "quanti numeri di 2 cifre diverse si possono formare con i numeri 4, 6, 7, 8, 9". E poi davanti si mette un 5.
"@melia":
Il problema equivale a "quanti numeri di 2 cifre diverse si possono formare con i numeri 4, 6, 7, 8, 9". E poi davanti si mette un 5.
Quindi considero la disposiozione di 5 oggetti presi 2 a 2 e come risultato ottengo 20. Bene.
Mi potresti spiegare il significato del risultato riportato sul libro? Perchè moltiplica 1x5x4 ?? Cosa rappresenta il fattore 1?
ciao
Rappresenta il fatto che la prima cifra la puoi scegliere in un solo modo

"Whisky84":
Rappresenta il fatto che la prima cifra la puoi scegliere in un solo modo
Capito.
Perchè la prima cifra è data, mentre le altre due sono quelle che cambiano (mediante le disposizioni delle restanti 5 cifre prese 2 a 2).
Grazie mille

Prego

Quanti sono i numeri di 3 cifre che si possono formare con i numeri 1,3,5,7,8,9 che siano dispari e costituiti da cifre tutte distinte.
Allora: la prima cifra ha 6 modi diversi per essere scelta; la seconda ha 5 modi diversi; la terza deve essere necessariamente una cifra dispari, quindi ha 5 -1 modi diversi di essere scelta: 6*5*4= 120.
Il risultato presente sul libro è il seguente: 5*5*4=100
Mi potete spiegare in cosa sbaglio?
Ciao e grazie.
Allora: la prima cifra ha 6 modi diversi per essere scelta; la seconda ha 5 modi diversi; la terza deve essere necessariamente una cifra dispari, quindi ha 5 -1 modi diversi di essere scelta: 6*5*4= 120.
Il risultato presente sul libro è il seguente: 5*5*4=100
Mi potete spiegare in cosa sbaglio?
Ciao e grazie.
devi partire dall'ultima cifra, quella con vincolo, altrimenti (partendo dalla prima) non puoi limitarti ad un caso.
quindi a ritroso:
5 possibilità per la cifra delle unità;
5*4 possibilità per le altre due.
come avevi fatto tu, delle 30 scelte (6*5) per le prime due cifre, devi distinguere quelle in cui scegli la cifra 8 e le altre, perché in tal caso varia la possibilità per l'ultima.
OK?
ciao.
quindi a ritroso:
5 possibilità per la cifra delle unità;
5*4 possibilità per le altre due.
come avevi fatto tu, delle 30 scelte (6*5) per le prime due cifre, devi distinguere quelle in cui scegli la cifra 8 e le altre, perché in tal caso varia la possibilità per l'ultima.
OK?
ciao.
"adaBTTLS":
devi partire dall'ultima cifra, quella con vincolo, altrimenti (partendo dalla prima) non puoi limitarti ad un caso.
quindi a ritroso:
5 possibilità per la cifra delle unità;
5*4 possibilità per le altre due.
come avevi fatto tu, delle 30 scelte (6*5) per le prime due cifre, devi distinguere quelle in cui scegli la cifra 8 e le altre, perché in tal caso varia la possibilità per l'ultima.
OK?
ciao.
Chiaro Ada. Grazie.
prego.