Calcolare l'ampiezza di un angolo..
Giorno a tutti,
dovrei calcolare l'ampiezza dell'angolo nel punto O e trovare la lunghezza del segmento OA.
Per il secondo punto ho usato semplicemente il teorema di pitagora (la prima cosa che mi è venuta in mente): 11^2+18^2 tutto sotto radice che fa 21,1.
Il problema è il primo punto che non so come farlo... avete idee?
grazie tremila
http://img607.imageshack.us/img607/143/95225460.jpg
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
dovrei calcolare l'ampiezza dell'angolo nel punto O e trovare la lunghezza del segmento OA.
Per il secondo punto ho usato semplicemente il teorema di pitagora (la prima cosa che mi è venuta in mente): 11^2+18^2 tutto sotto radice che fa 21,1.
Il problema è il primo punto che non so come farlo... avete idee?
grazie tremila
http://img607.imageshack.us/img607/143/95225460.jpg
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
Risposte
Ciao e benvenuto nel forum. Ti avviso però che, a norma di regolamento, i problemi devono essere spiegati nella richiesta, che altrimenti viene considerata senza contenuto; non basta un link. Ti rispondo egualmente ma solo perché è il tuo primo messaggio.
Se ben capisco, B è una delle intersezioni fra la retta parallela all'asse x e passante per F e la circonferenza di centro O e raggio OA quindi per trovarlo ti servono le equazioni di queste due curve. La retta ha ovviamente equazione $y=14$; la circonfernza ha centro in O(11,18) e passa per l'origine, quindi ha equazione $x^2+y^2-22x-36y=0$. Risolvi il sistema di queste due equazioni e scegli la soluzione con ascissa positiva, poiché B sta nel primo quadrante. Consiglio di lavorare con i numeri decimali e non con le radici, decisamente brutte.
A questo punto puoi calcolare AB ed applicare il teorema della corda: hai $AB=2*OA* sin A hat O B$ e ne ricavi l'angolo.
Se ben capisco, B è una delle intersezioni fra la retta parallela all'asse x e passante per F e la circonferenza di centro O e raggio OA quindi per trovarlo ti servono le equazioni di queste due curve. La retta ha ovviamente equazione $y=14$; la circonfernza ha centro in O(11,18) e passa per l'origine, quindi ha equazione $x^2+y^2-22x-36y=0$. Risolvi il sistema di queste due equazioni e scegli la soluzione con ascissa positiva, poiché B sta nel primo quadrante. Consiglio di lavorare con i numeri decimali e non con le radici, decisamente brutte.
A questo punto puoi calcolare AB ed applicare il teorema della corda: hai $AB=2*OA* sin A hat O B$ e ne ricavi l'angolo.
grazie mille della risposta.
grazie del benvenuto!
grazie del benvenuto!
Prego. Correggo un mio errore: l'ultima formula va modificata in $AB=2*OA*sin frac (A hat O B) 2$.