Avrei bisogno di un grande aiuto con un limite....!
Sto trovando tantissime difficoltà con questo limite per eccesso
$ lim_(x -> 0^-) 2^(1/x)= 0^+ $
da qui imposto la disequazione
$ 0<= 2^(1/x)
ma poi non so come andare avanti.. non ho assolutamente idea di come risolvere un'esponenziale di questo tipo....Mi aiutate per favore?
$ lim_(x -> 0^-) 2^(1/x)= 0^+ $
da qui imposto la disequazione
$ 0<= 2^(1/x)
ma poi non so come andare avanti.. non ho assolutamente idea di come risolvere un'esponenziale di questo tipo....Mi aiutate per favore?
Risposte
opera un cambio di variabile.
per [tex]x \to 0^{-}[/tex] a cosa tende [tex]\frac{1}{x}[/tex] ?
per [tex]x \to 0^{-}[/tex] a cosa tende [tex]\frac{1}{x}[/tex] ?
ma l'esercizio mi chiede esplicitamente di VERIFICARE il limite quindi devo per forza risolvere le disequazioni...
Spezza in due la disequazione $ 0<= 2^(1/x)
invece di risolvere il limite (nel modo in cui preferisci, con disequazioni o no) nella forma scomoda [tex]$\lim_{x \to 0^{-}} 2^{\frac{1}{x}}$[/tex]
è la stessa cosa dire [tex]y=\frac{1}{x}[/tex] e studiare il limite [tex]$\lim_{y \to -\infty} 2^{y}$[/tex]
è la stessa cosa dire [tex]y=\frac{1}{x}[/tex] e studiare il limite [tex]$\lim_{y \to -\infty} 2^{y}$[/tex]
@melia e una volta ottenuta questa disequazione?
$ 1/x
$ 1/x
Porta tutto a primo membro e fai denominatore comune, quindi risolvi la disequazione fratta.
scusa @melia ma perché invece di invogliare a ragionare lo spingi a fare conti alla cieca?
è forse questo che si insegna in matematica?
tra l'altro il metodo che gli consigli è davvero pessimo, quella disequazione (se proprio non vogliamo cambiare variabile) si risolve molto più semplicemente.
è forse questo che si insegna in matematica?
tra l'altro il metodo che gli consigli è davvero pessimo, quella disequazione (se proprio non vogliamo cambiare variabile) si risolve molto più semplicemente.
$ 1/x-log_2 epsilon <0$
$(1- xlog_2 epsilon)/x<0$
Numeratore
$1- xlog_2 epsilon>0$, da cui $xlog_2 epsilon<1$ e qui c'è la grana perché visto che $epsilon>0$ ma piccola a piacere, $log_2 epsilon$ è negativo se $01/(log_2 epsilon)$ che è negativo per $0
Denominatore
$x>0$
Adesso con il grafico di studio del segno ottieni $log_2 epsilon
Sono convinta che con la sostituzione proposta da blackbishop avresti avuto meno difficoltà, ma non ero certa che avessi fatto i teoremi che permettono tale tipo di sostituzione
$(1- xlog_2 epsilon)/x<0$
Numeratore
$1- xlog_2 epsilon>0$, da cui $xlog_2 epsilon<1$ e qui c'è la grana perché visto che $epsilon>0$ ma piccola a piacere, $log_2 epsilon$ è negativo se $0
$x>0$
Adesso con il grafico di studio del segno ottieni $log_2 epsilon
Sono convinta che con la sostituzione proposta da blackbishop avresti avuto meno difficoltà, ma non ero certa che avessi fatto i teoremi che permettono tale tipo di sostituzione
e quindi mi esce $ 0<1/(log _2 epsilon) $ e $ x>0$ ?
Ho capitooo!!!!!!!!!!!!! Grazie mille @melia!!!!!!!!! Mi hai davvero aiutato tantissimo!!!!!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.