Asintoti?
Ciao, allora ho un problema con questa funzione devo trovare gli asintoti, però ho paura che sto sbagliando, mi date una mano? $y=1+5/(x-3)$ Trovo il dominio che viene D=-R-{3} Poi la funzione diventa così: $y=x-3+5/(x-3)$ Devo trovare i limiti di $x_-∞$ $x_+∞$ $x_3^-$ $x_3+$ I risultati possono essere questi: $x_-∞$=1 $x_+∞$=1 $x_3^-$=-∞ L'altro non lo so possono essere così i risultati?
Risposte
Suppongo che la funzione sia questa $y=1+5/(x-3)$
E che dopo aver fatto denominatore comune sia diventata $y=(x-3+5)/(x-3)$
Inoltre penso che tu debba trovare i limiti per $x-> -oo$, $x-> +oo$, $x-> 3^-$, $x-> 3^+$.
Se ho interpretato correttamente i limiti sono giusti e $lim_(x->3^+) (x+2)/(x-3)=5/(0^+)=+oo$
E che dopo aver fatto denominatore comune sia diventata $y=(x-3+5)/(x-3)$
Inoltre penso che tu debba trovare i limiti per $x-> -oo$, $x-> +oo$, $x-> 3^-$, $x-> 3^+$.
Se ho interpretato correttamente i limiti sono giusti e $lim_(x->3^+) (x+2)/(x-3)=5/(0^+)=+oo$
bene, lo avevo appena fatto e mi viene il tuo stesso risultato, ma gli altri che ho fatto sono giusti?
"@melia":
Se ho interpretato correttamente i limiti sono giusti
grazie, mi puoi dare ancora una mano con questo limite? la funzione è questa: $y=x^2/(9-x^2)$ devo trovare il limite di x$rarr$ $3^+$ r $3^-$ però quello del 3- mi viene $9/18$ però non può essere mi puoi dare una mano?
$lim_(x->3^-) x^2/(9-x^2)=lim_(x->3^-) x^2/((3-x)(3+x))=9/((3-3^-)*6)=9/(0^+ *6)=9/0^+=+oo$
grazie mille, posso chiederi un altra cosa? ho fatto un altro esercizio, sempre per trovare i asintoti, e vorrei sapere se è giusto, questo è il testo: $y=(2x-1)/(x-4)$ devo trovare i limiti di $x->-∞$ $x->+∞$ $x->4^-$ e $x->4^+$ i risultati sono: 2 per $x->-∞$ e $x->+∞$ e -∞ per $x->4^-$ e +∞ per $x->4^+$ può essere?
Sì, sono giusti
ok grazie mille!
posso domandarti un altra cosa? allora ho questa funzione $y=x/(9x2-1)$ devo trovari tutti i limiti, ho trovato i limite di $x->- +∞$ che viene 9 può essere? ma il limite di $x->-1/3^-$ mi viene $(1/3)/26$ ma non può essere, credo di sbagliare quando sostituisco 1/3 alla x, perchè al denominatore dovrei fare così: $9*(1/3)^2$ è alla fine viene -∞ può essere?
Credo che la funzione sia $y=x/(9x^2-1)$, in tal caso il denominatore ha grado più alto del numeratore, quindi i limiti a $oo$ sono errati, inoltre per calcolare i limiti a $+-(1/3)^(+-)$ devi scomporre il denominatore altrimenti è facile confondersi con i segni.
si scusa la funzione è quella, è quindi non devo calcolare i limiti a + e -∞? si l'ho scomposto, però non riesco ad andare avanti lo stesso
[mod="@melia"]Ho visto che hai postato anche in un'altra discussione la stessa funzione, e non è la prima volta. Credo che sia opportuno che tu la smetta di comportarti in questo modo contrario al regolamento, in caso contrario saranno presi provvedimenti. Per il momento chiudo questa discussione[/mod]