Argomenti Matematica

911
mi servirebbero le definizioni di:seno,coseno e tangente e cotangente e la misura degli angoli magari
le disequazioni di primo grado(con degli esempi magari) e i radicali

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
www.wikipedia.it

guarda qui! ci dovrebbero essere... sauuu

911
non mi sei di grande aiuto

aleio1
Beh cosa vuoi sapere in particolare? Per le definizioni davvero wikipedia non è affatto male:

Il coseno è l'ascissa del punto d'intersezione del secondo lato di un angolo con la circonferenza goniometrica.

Il seno è l'ordinata del punto d'intesezione del secondo lato di un angolo con la circonferenza goniometrica.

La tangente è l'ordinata del punto d'intersezione tra il secondo lato di un angolo e la tangente geometrica alla circonferenza passante per A. (A è il punto d'intersezione tra l'asse x e la circonferenza goniometrica)

La cotangente è l'ascissa del punto d'intersezione tra il secondo lato di un angolo e la tangente geometrica alla circonferenza passante per A. (A è il punto d'intersezione tra l'asse y circonferenza goniometrica)





Non so poi cosa intendi per "le misure degli angoli".

Se ti riferisci agli angoli particolari, posso dirti che:
A 0°: cos=1 ; sen=0 ; tg=0 ; cotg=infinito
A 90°: cos=0 ; sen=1 ; tg=infinito ; cotg=0
A 180°: cos=-1 ; sen=0 ; tg=0 ; cotg=infinito
A 45°: cos=(rad2)/2 ; sen=(rad2)/2 ; tg=1 ; cotg=1



Quanto alle disequazioni di primo grado devi procedere come se si trattasse di un'equazione. L'unica differenza è che quando si dividono ambo i membri per un numero negativo cambia il verso della disequazione.
Esempi:

1)
[math]3x-1>0 \longrightarrow 3x>1 \longrightarrow x>\frac13[/math]


2)
[math]4-16x4 \longrightarrow x>4[/math]


Nel secondo esempio abbiamo dovuto dividere per una quantità negativa e pertanto il verso è variato da minore a maggiore.


Sui radicali non so davvero da dove cominciare. Dimmi se hai qualche esigenza particolare a riguardo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.