Aree Superfici - Disegno

Dragonlord
Buongiorno ragazzi,

Ho ancora un esercizio di una tipologia di cui già avevo chiesto qui sul forum che mi mette in difficoltà ed è questo:



Le opzioni di risposta sono:

a. Nel disegno Y \(\displaystyle 28 / 64 \) contro i \(\displaystyle 26 / 64 \) del disegno X
b. Nel disegno Y \(\displaystyle 25 / 64 \) contro i \(\displaystyle 24 / 64 \) del disegno X
c. Nel disegno X \(\displaystyle 26 / 64 \) contro i \(\displaystyle 22 / 64 \) del disegno Y
d. Nel disegno Y \(\displaystyle 24 / 64 \) contro i \(\displaystyle 20 / 64 \) del disegno X

Quella corretta è b.

Ricordo che bisognava individuare dei poligoni, determinarne le aree, poi ottenere per differenza quella che serve a noi, però qua sembra che sia più difficile capire quanto misurano i lati. Vi ringrazio

P. s. Ci vorrebbe un pò di teoria su esercizi simili ma non so se esista. Ovviamente bisogna conoscere le formule di geometria

Risposte
gugo82
Curiosità: ma da dove sono presi questi esercizi?

Dragonlord
Sono esercizi di concorsi nelle Forze Armate. Non sono semplici. Alle superiori non si risolvono problemi simili

gugo82
Ah, ecco perché li trovo idioti… :roll:

Insomma, tutto testano fuorché conoscenze matematiche.

Dragonlord
Lol

Mi dai qualche suggerimento? Sono veramente noiosi questi, ci vuole tanta calma per risolverli

Zero87
In realtà non sono nemmeno molto complicati.
Se le tacche che vedo sui quadrati grandi sono equidistanziate - quindi ogni segmento individuato vale $l/4$ dove $l$ è il lato del quadrato - e tutti gli angoli acuti nelle figure in grigio sono di $45°$ basta che applichi il teorema di Pitagora fino alla nausea partendo dal poco che sai (in funzione, comunque, di $l$ lato del quadrato).

axpgn
Scusami Zero87 ma come fai ad affermare con certezza che sono quelle le misure?
Sembrerebbe ma ...


Cordialmente, Alex :D

gugo82
"axpgn":
Scusami Zero87 ma come fai ad affermare con certezza che sono quelle le misure?

Sono test per le forze armate… :roll:

Zero87
"axpgn":
Scusami Zero87 ma come fai ad affermare con certezza che sono quelle le misure?
Sembrerebbe ma ...

Ci sono delle "tacche" (o dei pixel vuoti, non so come descriverli) sul disegno sui lati del quadrato a meno che Firefox non mi faccia qualche scherzo. Poi, "a occhio", ogni coppia di tacche individua un segmento pari a $l/4$. :D

axpgn
@Zero87

Che occhio di falco! :D

Sì, adesso le vedo (insomma, intuisco va ... :lol: ) ... Eh, la gioventù ! :-D

Ciao, Alex

Dragonlord
Ragazzi, le tacchette (che non avevo visto) mi hanno illuminato: basta collegare quelle corrispondenti, il quadrato viene diviso in 16 quadrati più piccoli e poi si valutano le varie aree nere, si sommano e si ottiene il risultato



Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.