Area di una parte di cerchio
Buongiorno,
sto studiando argomenti che non ho trattato a scuola, per cui mi trovo in difficoltà. Potreste cortesemente aiutarmi per favore?
Ho letto un paragrafo del mio libro sulla quadratura del cerchio e sul numero pi greco. Ora non so come si faccia la pratica, per esempio questo esercizio:
tre circonferenze hanno lo stesso raggio r e il centro di ciascuna appartiene alle altre due. Calcola la misuara dell'area della superficie di intersezione dei tre cerchi.
Che c'entra questo problema con la teoria che ho letto?
Vorrei per favore qualche consiglio su cosa studiare per capirci qualcosa .
Grazie mille per l'aiuto
sto studiando argomenti che non ho trattato a scuola, per cui mi trovo in difficoltà. Potreste cortesemente aiutarmi per favore?
Ho letto un paragrafo del mio libro sulla quadratura del cerchio e sul numero pi greco. Ora non so come si faccia la pratica, per esempio questo esercizio:
tre circonferenze hanno lo stesso raggio r e il centro di ciascuna appartiene alle altre due. Calcola la misuara dell'area della superficie di intersezione dei tre cerchi.
Che c'entra questo problema con la teoria che ho letto?
Vorrei per favore qualche consiglio su cosa studiare per capirci qualcosa .
Grazie mille per l'aiuto
Risposte
Hai provato a fare il disegno.
Ti accorgeresti che puoi trovare l'area di intersezione delle tre circonferenze come somma di 4 aree (3 uguali tra loro e una veramente elementare)
Per risolvere questo tipo di problema di solito ragionare sul disegno è la cosa migliore,oltre ad avere una buona conoscenza delle varie figure geometriche.
Ti accorgeresti che puoi trovare l'area di intersezione delle tre circonferenze come somma di 4 aree (3 uguali tra loro e una veramente elementare)
Per risolvere questo tipo di problema di solito ragionare sul disegno è la cosa migliore,oltre ad avere una buona conoscenza delle varie figure geometriche.
[xdom="@melia"]Mi dispiace per la risposta di JackMek, ma devo chiudere questa discussione e richiamare scuola1234, perché ha inserito la discussione due volte.
Gli interventi continuano nell'altra discussione, che ha lo stesso titolo.[/xdom]
Gli interventi continuano nell'altra discussione, che ha lo stesso titolo.[/xdom]