Arcseno e arccoseno.
Ciao a tutti! :hi
ho prestato la mia calcolatrice scientifica a un amico, e ora in casa non ne ho un'altra.. potreste dirmi i risultati di questi angoli? Grazie infinite in anticipoo :)
1)
2)
ho prestato la mia calcolatrice scientifica a un amico, e ora in casa non ne ho un'altra.. potreste dirmi i risultati di questi angoli? Grazie infinite in anticipoo :)
1)
[math]arccos \frac{7}{25}[/math]
2)
[math]cos ( arcsen \frac{2}{5} )[/math]
Risposte
Scusa pottina adesso non voglio dir niente ma c'è la calcolatrice scientifica sul computer (o basta comunque cercare sul web)
Basta che cerchi (nella sezione cerca) calcolatrice e ti viene fuori l'applicazione sul ocmputer e puoi scegliere se farla scientifica
Basta che cerchi (nella sezione cerca) calcolatrice e ti viene fuori l'applicazione sul ocmputer e puoi scegliere se farla scientifica
nel secondo esercizio la calcolatrice scientifica non serve.
Dal momento che hai come argomento arcsen 2/5, significa che il valore dell'argomento e' un angolo tale che il suo seno e' 2/5
Questo angolo possiamo concluedere che e' sicuramente un angolo compreso tra 0 e pigreco, intervallo in cui il seno e' positivo.
Ricordando le relazioni che intercorrono tra seno e coseno, l'angolo che da' un seno pari a 2/5, dara' un coseno tale che
da cui
Quindi la calcolatrice non serve
Aggiunto 1 minuti più tardi:
@peduz. nella calcolatrice fornita da windows, non esistono, nemmeno nella tipologia "scientifica" le funzioni "arcoseno" e "arccoseno" indicate con
Aggiunto 1 minuti più tardi:
pottina: qui ne hai una anche se non esplica l'angolo in funzione di pigreco
http://www.infochimica.com/calcolo/index.html
Dal momento che hai come argomento arcsen 2/5, significa che il valore dell'argomento e' un angolo tale che il suo seno e' 2/5
Questo angolo possiamo concluedere che e' sicuramente un angolo compreso tra 0 e pigreco, intervallo in cui il seno e' positivo.
Ricordando le relazioni che intercorrono tra seno e coseno, l'angolo che da' un seno pari a 2/5, dara' un coseno tale che
[math] cos^2 x = 1 - \sin^2 x = 1- \frac{4}{25} = \frac{21}{25} [/math]
da cui
[math] \cos x = \pm \frac{\sqrt{21}}{5} [/math]
Quindi la calcolatrice non serve
Aggiunto 1 minuti più tardi:
@peduz. nella calcolatrice fornita da windows, non esistono, nemmeno nella tipologia "scientifica" le funzioni "arcoseno" e "arccoseno" indicate con
[math] \sin^{-1} [/math]
e [math] \cos^{-1} [/math]
per convenzioneAggiunto 1 minuti più tardi:
pottina: qui ne hai una anche se non esplica l'angolo in funzione di pigreco
http://www.infochimica.com/calcolo/index.html