Archi associati

cecco....
ho cercato in giro una domanda simile alla mia ma nn ho trovato nulla.
Il mio quesito è il seguente:se ho cos(11/2 pigreco-a) come faccio a trovarne l'arco associato?
grazie a chiunque mi risponderà...

Risposte
BIT5
[math] \frac{11}{2} \pi = \frac{8}{2} \pi + \frac{3 \pi}{2} =4 \pi + \frac{3 \pi}{2}[/math]


Siccome le funzioni seno e coseno, sono periodiche (ovvero si ripetono in maniera identica ogni periodo) e il periodo delle funzioni seno e coseno e'
[math] 2 \pi [/math]
allora
[math] \cos (4 \pi + \frac{3 \pi}{2}- \alpha)= \cos( \frac{3 \pi}{2} - \alpha) = - \cos \alpha [/math]


Dimmi se e' chiaro o vuoi qualche delucidazione in piu'..


cecco....
se quindi per esempio ho 7/2 pigreco cm devo fare?
ce nn ho capito perchè metti 10/2pigreco+pigreco/2

BIT5
devi sempre "togliere" tanti periodi fino a ricondurre l'angolo nell'intervallo 0, 2pigreco.

Quindi sempre della forma 2k pigreco (ovvero 2, 4, 6 ecc)

anche 7/2 sono 2+ 3/2. Quindi l'angolo di 7/2 pigreco e' 2 pigreco (periodo) + 3/2 pigreco = 3/2 pigreco

cecco....
forse sto iniziando a capire ma ti vorrei chiedere un'esercizio legato a queste cs che ti ho chiesto che nn mi esce:

sen(PIGRECO/2-a)*sen(-a)+cos(3pigreco/2-a)*sen(11pigreco/2+a)+cos(3pigreco+a)il tutto fratto -tg(pigreco/2 +a)*cotg(3pigreco/2-a)-sen(pigreco+a)+sen(7pigreco-a)

cmq è giusto svolgere così queste cs?

11pigreco/2+a=3pigreco/2-a
7pigreco+a=pigreco+a
3pigreco+a=pigreco+a
5/2pigreco-a=3pigreco/2-a

BIT5
5/2 pigreco=2pigreco + 1/2.

Gli altri che mi hai postato sono corretti, a parte il primo che da + e' diventato - (ma credo sia un errore di scrittura..)

cecco....
tg(5pigreco/2+a)=tg(3pigreco/2+a)
giusto?

BIT5
[math] \frac{ \sin (\frac{ \pi}{2} - \alpha) \cdot \sin(- \alpha)+cos( \frac{3 \pi}{2} - \alpha) \cdot \sin( \frac{11 \pi}{2} + \alpha)+ \cos( 3 \pi + \alpha)}{ - \tan( \frac{ \pi}{2} + \alpha) \cdot \cot ( \frac{3 \pi}{2} - \alpha)- \sin( \pi + \alpha)+ \sin(7 \pi- \alpha)} [/math]


e' cosi'?

Aggiunto 1 minuti più tardi:

per quanto riguarda la tangente, e' giusto in parte, perche' la tangente ha come periodo pigreco (e non 2pigreco) quindi puoi ancora ridurre a tan(pigreco/2 +a )

cecco....
certo me lo ero scordato...cmq é così l'espressione

Aggiunto 5 ore più tardi:

la prima parte si svole così?

cosa*(-sena)+(-sena)*(-cosa)-cosa il tutto fratto cotga*tga+sena+sena

BIT5
Direi che ci sono due errori

[math] \sin( \frac{11}{2} \pi + \alpha)= \sin ( \frac{3}{2} \pi + \alpha)= - \sin \alpha [/math]


e

[math] \sin (7 \pi - \alpha)= \sin( - \alpha)=- \sin \alpha [/math]


Ricontrolla, ma direi che e' cosi'.

Il resto direi che e' corretto.

cecco....
ma scusa ma 7pigreco+a nn è pigreco+a?

Aggiunto 5 minuti più tardi:

ma poi scusa ma sin(3pigreco/2+a) nn è -cosa?

BIT5
scusa!
la fretta e' cattiva consigliera :D

hai ragione tu su entrambi.

cecco....
a stavo inziando a preoccuparmi :lol ma scusa ma il risulato è cosa ma cm fa a ricavarlo da quell'espressione?

BIT5
ma il risultato e'
[math] \cos \alpha [/math]
?

Puoi ricontrollare il testo, allora?

Perche' a me non viene..

cecco....
si è quello il risultato e l'espressione è giusta...

Aggiunto 7 minuti più tardi:

forse ho capito 11pigreco/2+a nn fa 3pigreco/2-a ma pigreco/2+a...no?

BIT5
no, 11/2pigreco e' 11 volte pigreco mezzi, quindi:

pi/2, pi, 3/2pi, 2pi 5/2pi, 3pi, 7/2pi, 4pi, 9/2pi, 5pi, 11/2pi.

Se conti i quarti di circonferenza, vedrai che ti fermi a 3/2pi..

Aggiunto 1 minuti più tardi:

immagino che la domanda del primo post, in cui chiedi cos 11/2pigreco - a non centrasse nulla con l'esercizio..

cecco....
no nn centrava nulla con l'esercizio

Aggiunto 10 minuti più tardi:

scusa ma -cos(-a-pigreco/2) diventa cos(pigreco/2+a)?

BIT5
no.

Perche'

[math] - \cos (- \alpha - \frac{ \pi}{2})= - \cos (- ( \alpha + \frac{\pi}{2})) [/math]


Siccome
[math] \cos (- \alpha) = \cos \alpha [/math]


allora la quantita' di cui sopra sara'

[math] = - \cos ( \alpha + \frac{ \pi}{2})= - ( - \sin \alpha)= \sin \alpha [/math]


.

cecco....
tgelevata al quadrato(3pigreco/2-a)-1 fratto tg(5pigreco/2+a) il tutto moltiplicato per 4tg(4pigreco-a) fratto 1-tgal quadrato(3pigreco+a)
il primo procedimento è questo?
-cotg al quadratoa-1 fratto -cotga il tutto moltiplicato per 4-tga fratto 1-tg al quadratoa

Aggiunto 13 minuti più tardi:

P.S:sono disperatoo!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.