Applicazione operazioni
sono un ragazzo di terza e volevo sapere quali sono gli argomenti che si trattano in quarta e in quinta. se qualcuno ha l'elenco. perché io ho trovato il piano di studi nazionale e lì ne parla solo in forma generale. parla appunto degli argomenti che vengono trattati. io invece vorrei sapere proprio l'elenco delle operazioni che vengono apprese e se qualcuno di voi lo sà, visto che ho visto che c'è una sezione apposta che ne tratta nel sito, l'applicazione di ogni operazione nel concreto, cioè in fisica, astronomia, ingegneria e biologia. parlo del programma dello scientifico
cioè io devo riuscirmi a creare una tabella dove corrispondente ad ogni nuova operazione imparata in quarto e quinto metto la loro applicazione nella società
cioè io devo riuscirmi a creare una tabella dove corrispondente ad ogni nuova operazione imparata in quarto e quinto metto la loro applicazione nella società
Risposte
L'elenco sarebbe quantomeno lungo... Cioè se non ricordo male in quarta fai le funzioni logaritmiche e trigonometriche, risoluzione di sistemi lineari, matrici e trasformazioni.
Per quanto riguarda le prime due i logaritmi li trovi praticamente dovunque. La funzione logaritmica è usata (almeno secondo la mia esperienza) molto nell'analisi della complessità computazionale degli algoritmi che in parole povere rappresenta il costo temporale di un algoritmo ovvero quanto veloce gira il programma che fa testo all'algoritmo su un qualsiasi computer.
Le funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente, arcotangente, cotangente, ecc.) le trovi veramente dovunque. Un esempio è l'elettrotecnica nell'analisi di circuiti a regime sinusoidale (ovvero in corrente alternata).
Per quanto riguarda le matrici vengono anch'esse usate molto in campo informatico. Se sei interessato sfoglia (ma è parecchio difficile ed è in Inglese) Introduction to Algorithms di Cormen, Leiserson, Rivest e Stein. Lì trovi un sacco di applicazioni con le matrici, le loro operazioni e il più celebre algoritmo per la moltiplicazione di matrici ideato da Strassen.
Comunque mi sa che è una perdita di tempo farsi una tabella con le varie applicazioni degli argomenti che impari. Sono talmente vaste che non è possibile farlo e inoltre molte esulano dalle competenze richieste alle superiori quindi dovresti approfondire parecchio per gli affari tuoi
Per quanto riguarda le prime due i logaritmi li trovi praticamente dovunque. La funzione logaritmica è usata (almeno secondo la mia esperienza) molto nell'analisi della complessità computazionale degli algoritmi che in parole povere rappresenta il costo temporale di un algoritmo ovvero quanto veloce gira il programma che fa testo all'algoritmo su un qualsiasi computer.
Le funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente, arcotangente, cotangente, ecc.) le trovi veramente dovunque. Un esempio è l'elettrotecnica nell'analisi di circuiti a regime sinusoidale (ovvero in corrente alternata).
Per quanto riguarda le matrici vengono anch'esse usate molto in campo informatico. Se sei interessato sfoglia (ma è parecchio difficile ed è in Inglese) Introduction to Algorithms di Cormen, Leiserson, Rivest e Stein. Lì trovi un sacco di applicazioni con le matrici, le loro operazioni e il più celebre algoritmo per la moltiplicazione di matrici ideato da Strassen.
Comunque mi sa che è una perdita di tempo farsi una tabella con le varie applicazioni degli argomenti che impari. Sono talmente vaste che non è possibile farlo e inoltre molte esulano dalle competenze richieste alle superiori quindi dovresti approfondire parecchio per gli affari tuoi
qualcuno conosce l'email del prof. Casolaro, che sembra si occupi di questo?
qualcuno comunque ha i programmi di quarto e di quinto? cioè con tutte le nuove operazioni elencate. preciso perché come ho detto ho già il programma per argomenti che elenca molto in generale senza specificare tutte le operazioni
Che scuola e indirizzo fai?
scientifico normale
nessuno fa la quarta o la quinta qui?!
nessuno ha le operazioni di quarta o di quinta?!
In quarta fai logaritmi, funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente, cotangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente), esponenziali, geometria solida (credo non so perchè io ho fatto il PNI e quindi facevo trasformazioni geometriche). In quinta fai analisi quindi studi l'operatore di limite, la derivata e il calcolo integrale.