Applicazione del logaritmo per risolvere un'equazione
Ciao a tutti,
Ho bisogno di aiuto per risolvere la seguente equazione:
$13.000 = 500* (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
Da cui: $26 = (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
Credo che debba sicuramente applicare il logaritmo al fine di esplicitare n, ma non so come applicarlo..
Procederei:
$ log 26= log [(1-1,0095^-n)/ (0,0095)]$ ??? Inoltre applicando le proprietà del logaritmo devo rimuovere l'esponenziale moltiplicando n per il log...ma per il segno meno di n come procedo?
Grazie mille
Ho bisogno di aiuto per risolvere la seguente equazione:
$13.000 = 500* (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
Da cui: $26 = (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
Credo che debba sicuramente applicare il logaritmo al fine di esplicitare n, ma non so come applicarlo..
Procederei:
$ log 26= log [(1-1,0095^-n)/ (0,0095)]$ ??? Inoltre applicando le proprietà del logaritmo devo rimuovere l'esponenziale moltiplicando n per il log...ma per il segno meno di n come procedo?
Grazie mille
Risposte
Così sarà difficile ... inizia "isolando" l'elemento con l'incognita ...
Come faccio ad isolare l'elemento con l'incognita?
$26 = (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
$26*0,0095=1-1,0095^(-n)$
$1,0095^(-n)=1-26*0,0095$
Adesso applichi il logaritmo ad entrambi i membri (sempre che sia possibile ... perché? )
$26*0,0095=1-1,0095^(-n)$
$1,0095^(-n)=1-26*0,0095$
Adesso applichi il logaritmo ad entrambi i membri (sempre che sia possibile ... perché? )
"axpgn":
... perché?
Nessuno si salva ai perché

"axpgn":
$26 = (1-1,0095^-n)/ (0,0095)$
$26*0,0095=1-1,0095^(-n)$
$1,0095^(-n)=1-26*0,0095$
Adesso applichi il logaritmo ad entrambi i membri (sempre che sia possibile ... perché? )
GRAZIE MILLE!
Credo sia possibile applicarlo ...
Quindi viene
$ log (1,0095)^-n= log (1-26*0,0095)$
$ N= - (log(0,753) / log(1,0095)) $
$ N = 30 $
Esatto?
Grazie tantissimo
Sì.
@Anto
Ma se ti piacciono tanto ...
@Anto
Ma se ti piacciono tanto ...

I perchè sono il vero succo degli esercizi.
[xdom="@melia"]Cara Erika, la prossima volta non scrivere il titolo tutto in maiuscolo (stavolta ho corretto io il titolo del messaggio). Nei forum il maiuscolo equivale a gridare e qui non amiamo molto le persone che alzano la voce[/xdom]
[xdom="@melia"]Cara Erika, la prossima volta non scrivere il titolo tutto in maiuscolo (stavolta ho corretto io il titolo del messaggio). Nei forum il maiuscolo equivale a gridare e qui non amiamo molto le persone che alzano la voce[/xdom]
"@melia":
I perchè sono il vero succo degli esercizi.
[xdom="@melia"]Cara Erika, la prossima volta non scrivere il titolo tutto in maiuscolo (stavolta ho corretto io il titolo del messaggio). Nei forum il maiuscolo equivale a gridare e qui non amiamo molto le persone che alzano la voce[/xdom]
Va benissimo grazie!!