Annullamento di una frazione algebrica
Salve, ho un compito in vista su questo argomento e nn riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione. qualcuno sa darmi una mano?
Grazie a buon rendere
Grazie a buon rendere
Risposte
"andreus":
Salve, ho un compito in vista su questo argomento e nn riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione. qualcuno sa darmi una mano?
Grazie a buon rendere
scusa ma qual'è il problema?
Il problema è che non so cosa sia e non so neanche in quale parte del libro cercare. Ti sarai accorta che non sono un genio in matematica...
Ciao.Ciao
Ciao.Ciao
Una frazione si annulla se il numeratore è uguale a zero, e se per tale valore la frazione ha ancora senso.
Mi spiego meglio: la frazione $\frac{x-3}{x-1}$ si annulla per $x=3$, invece la frazione $\frac{x-1}{x-1}$ non si annulla mai, in quanto per $x=1$ la frazione stessa non avrebbe senso, in quanto si annullerebbe anche il denominatore.
Mi spiego meglio: la frazione $\frac{x-3}{x-1}$ si annulla per $x=3$, invece la frazione $\frac{x-1}{x-1}$ non si annulla mai, in quanto per $x=1$ la frazione stessa non avrebbe senso, in quanto si annullerebbe anche il denominatore.
Grazie. ho capito la tua spiegazione, meno l'esempio: frequento la 2 industriale.
Concordo col tuo aforisma, d'altronde ho una carnagione scura, non brillerei comunque.
Concordo col tuo aforisma, d'altronde ho una carnagione scura, non brillerei comunque.
Penso che tu non abbia capito l'esempio perchè non hai scaricato math player, troverai nel topic più in alto un link dove andarlo a prendere. E' gratutito e semplice.
Rigurado all'esempio, dato che immagino non li visualizzi bene, te ne faccio un altro più semplice:
x-5/4 (x meno 5, tutto fratto quattro).
La frazione si annulla a x=5. Se infatti x assumesse il valore di 5, avremo:
5-5/4, che è uguale a 0/4 ovvero zero.
Tutto sta nel trovare il numero che ti annulli il numeratore. Attento che contemporaneamente non ti si leva anche il denominatore... non deve mai annullarsi.
Rigurado all'esempio, dato che immagino non li visualizzi bene, te ne faccio un altro più semplice:
x-5/4 (x meno 5, tutto fratto quattro).
La frazione si annulla a x=5. Se infatti x assumesse il valore di 5, avremo:
5-5/4, che è uguale a 0/4 ovvero zero.
Tutto sta nel trovare il numero che ti annulli il numeratore. Attento che contemporaneamente non ti si leva anche il denominatore... non deve mai annullarsi.