Ancora analitica

mirk95
scusate il disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema?? Come faccio a sapere con un problema del genere se l'iperbole è riferita agli assi o agli asintoti?? oppure se ha i fuochi appartenenti all'asse x o y?? Eccolo:

Scrivi l'equazione dell'iperbole, simmetrica rispetto agli assi cartesiani, che passa per i punti P(-2;0) e Q(3;-2 radice di 5); considera quindi la tangente t nel suo punto R di ascissa 5/2 e ordinata positiva. Determina quindi l'equazione della retta s tangente all'iperbole nel punto R', simmetrico di R rispetto all'origine. Dopo aver osservato che le due rette t ed s sono parallele, calcola la loro distanza.
Grazie 1000 in anticipo..

Risposte
bimbozza
1)Come faccio a sapere con un problema del genere se l'iperbole è riferita agli assi o agli asintoti??

In questo caso non ci son dubbi: e riferita agli assi.
Solo se è equilatera può essere riferita o agli assi o agli asintoti (e comunque di solito vien scritto)

2)oppure se ha i fuochi appartenenti all'asse x o y??

O vien detto o si capisce dal contesto. In questo caso ti dice che è simmetrica rispetto ad ENTRAMBI gli assi e che passa per P(-2,0)... è chiaro quindi che quel punto sarà uno dei vertici e, di conseguenza avrà i fuochi sull'asse x.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.