Ancora aiuto equazioni 2° grado
raga domani ho il compito di mat su queste cose e stamattina sto studiando come un pazzo:
ho un dubbio su 2 esercizi
1)
(k - 1)x^2 - 12(k - 2)x + 3 - k = 0
la condizione è s = 4
io faccio
-b/a = 4 e fin'ora tutto ok. mi viene k= 5/2. ora devo vedere se il valore di k è accettabile
calcolo il discriminante dell'eqazione e lo eguaglio a "maggiore uguale a zero" affinchè le radici siano reali (penso che sia così) e mi viene:
16k^2 + 60 - 64 (maggiore uguale a zero) 0
ora che ho k di grado 2 come facio a continuare? grazie!
2) ho lo stesso problema
x^2 - 2kx + 5k - 6 = 0
condizione reali e coincidenti
quindi delta = 0
calcolo il discriminante e mi viene k^2 - 5k = -6 = 0
sempre la k al grado 2
nel libro i risultati sono 2 :con sono scritti così:
[k = 2 v k = 3]
ho un dubbio su 2 esercizi
1)
(k - 1)x^2 - 12(k - 2)x + 3 - k = 0
la condizione è s = 4
io faccio
-b/a = 4 e fin'ora tutto ok. mi viene k= 5/2. ora devo vedere se il valore di k è accettabile
calcolo il discriminante dell'eqazione e lo eguaglio a "maggiore uguale a zero" affinchè le radici siano reali (penso che sia così) e mi viene:
16k^2 + 60 - 64 (maggiore uguale a zero) 0
ora che ho k di grado 2 come facio a continuare? grazie!
2) ho lo stesso problema
x^2 - 2kx + 5k - 6 = 0
condizione reali e coincidenti
quindi delta = 0
calcolo il discriminante e mi viene k^2 - 5k = -6 = 0
sempre la k al grado 2
nel libro i risultati sono 2 :con sono scritti così:
[k = 2 v k = 3]
Risposte
secondo esercizio:
il discriminante dell'equazione è:
k^2 - 5k + 6 = 0
risolvi normalmente l'equazione di secondo grado:
k= (5 +/- rad(25 - 24))/2
k1=2
k2=3
nel PRIMO ESERCIZIO invece se non ho visto male hai sbagliato a calcolare il determinante dell'equazione...a me non torna, prova a ricontrollare sia determinante che testo dell'equazione
il discriminante dell'equazione è:
k^2 - 5k + 6 = 0
risolvi normalmente l'equazione di secondo grado:
k= (5 +/- rad(25 - 24))/2
k1=2
k2=3
nel PRIMO ESERCIZIO invece se non ho visto male hai sbagliato a calcolare il determinante dell'equazione...a me non torna, prova a ricontrollare sia determinante che testo dell'equazione
grazie!!
quindi quando calcolo il discriminante e mi viene la k di grado 2 la devo svolgere come una normale equazione di 2 grado?
quindi quando calcolo il discriminante e mi viene la k di grado 2 la devo svolgere come una normale equazione di 2 grado?
esatto...cambia solo l'incognita, che diventa k...poi se era una disequazione, devi prender ei valori esterni se era >=0, i valori interni se era 0
-1
-1
ok, grazie! un'altra cosa:
in ogni equazione o disequazione parametrica c'è bisogno che calcoli il discriminante per vedere se i valori k sono accettabili?
in ogni equazione o disequazione parametrica c'è bisogno che calcoli il discriminante per vedere se i valori k sono accettabili?
se hai un'equazione parametrica puoi anche risolverla e lasciare le soluzioni della x in funzione del parametro..se poi ti chiede di trovare per quali valori di k l'equazione ha 2 soluzioni distinte, o 2 reali coincidenti, o 2 complesse, allora studi il discriminante come hai fatto prima
ok, cmq io un equazione parametrica la faccio così
per esempio in questa:
(4k - 1)x - 4x^2 - k^2 = 0
condizione s = - 5/4 cioè - b/a = - 5/4
io faccio direttamente così(dopo che faccio diventare la x^2 positiva):
e il valore k viene -1
poi (nn so se lo devo fare per forza) calcolo il discriminante dell'equazione
e mi viene k minore uguale
è giusto come faccio?
per esempio in questa:
(4k - 1)x - 4x^2 - k^2 = 0
condizione s = - 5/4 cioè - b/a = - 5/4
io faccio direttamente così(dopo che faccio diventare la x^2 positiva):
[math]\frac{4k - 1 }{4}[/math]
= - [math]\frac{5}{4}[/math]
e il valore k viene -1
poi (nn so se lo devo fare per forza) calcolo il discriminante dell'equazione
e mi viene k minore uguale
[math]\frac{1}{8}[/math]
è giusto come faccio?
si è giusto...a parte che direi che puoi evitare in questo caso di verificare se k è accetabile, visto che il suo valore lo trovi imponendo che la somma delle soluzioni sia un numero reale...vuol dire già a priori che per ql valore di k, le soluzioni sono reali...
ok grazie! puoi farmi un esempio quando si deve calcolare il discriminante?
adone92:
ok, cmq io un equazione parametrica la faccio così
per esempio in questa:
(4k - 1)x - 4x^2 - k^2 = 0
condizione s = - 5/4 cioè - b/a = - 5/4
io faccio direttamente così(dopo che faccio diventare la x^2 positiva):
[math]\frac{4k - 1 }{4}[/math]= -[math]\frac{5}{4}[/math]
e il valore k viene -1
poi (nn so se lo devo fare per forza) calcolo il discriminante dell'equazione
e mi viene k minore uguale[math]\frac{1}{8}[/math]
è giusto come faccio?
Ciao, rivedo questi esercizi!!! cmq adone io(cm nico ben sa penso!) ho da poco finito a fare qst esercizi giorno e notte :D e quando l esercizio ti kiede ad esempio x ql valore di k l equazione ha ke la somma delle radici è -5/4, devi sl calcolare -b/a=-5/4 e basta! nn devi sostituire poi! infatti dovresti trovarti anke così cn i risultati dei libri!cioè l esercizio finisce a k=-1! poi cos'è ke vuoi sapere?
tutto ok, grazie!
ps: ora ho problemi con le diequazioni di 2° grado
ps: ora ho problemi con le diequazioni di 2° grado