Analisi grafico e deduzione dominio, codominio e i.p

Marco1985Mn
Salve a tutti, devo risolvere esercizi sull'analisi del grafico dove l'esercizio chiede di dedurre il dominio, codominio e i.p. ma non riesco mai a capire come diamine devo fare solo partendo dal grafico. Che è poi questo i.p?
qualche suggerimento? Grazie


Risposte
Bokonon
-Probabilmente I.P. = Intervalli Positivi, ma gli acronimi non sono rilevanti quando ne spiegano il significato.
L'immagine è pessima, i grafici non si leggono. Comunque sia, non devi fare altro che leggere la curva lungo l'asse X (per il dominio) e lungo l'asse Y (per il co[strike]N[/strike]dominio).
Per esempio, prendiamo il grafico B. Ci sono due asintoti verticali in corrispondenza di $x=+-1$ (credo, perchè non si vede bene) e saranno gli unici due punti da escludere. Poi, per il resto, la funzione rappresentata è definita ovunque. Quindi $D={(-oo, -1)uu(-1,1)uu(1,oo)}$

Notiamo che per $-1 Infine notiamo che l'immagine (=la Y) è positiva solo nei due seguenti intervalli del dominio, ovvero $I.P.={(-oo,-1)uu(0,1)}$ (qui bastava fare attenzione a non includere x=0 perchè f(0)=0 e quindi la funzione non è positiva).

Marco1985Mn
Grazie mille, chiarissimo.
Nella f) ad esempio il dominio è $-3<=x<=3$
il codominio è $-3<=x<=0$
e I.P è $[-3] uu [3]$ perchè in questi due punti la funzione è zero, quindi non negativa. corretto?

@melia
Essere non negativo è diverso dall’essere positivo.
Positivo è $>0$
Non negativo è $>=0$

Nel tuo caso I.P. è $emptyset$

Marco1985Mn
"@melia":
Essere non negativo è diverso dall’essere positivo.
Positivo è $>0$
Non negativo è $>=0$

Nel tuo caso I.P. è $emptyset$


Grazie, ho sempre dato per scontato che zero essendo quantità non negativa fosse positiva

ghira1
"Marco1005":


Grazie, ho sempre dato per scontato che zero essendo quantità non negativa fosse positiva


In Francia, zero è positivo _e_ negativo. Magari anche in qualche altro paese che non conosco? Altrove, non è nessuno dei due.

@melia
In Italiano si distingue tra il "positivo in senso stretto", quindi $>0$, e il "positivo in senso lato", quindi $>=0$, però quando si dice solo "positivo" si intende in senso stretto. Lo stesso vale per il negativo.
Probabilmente c'è la stessa distinzione in francese, solo che quando si indica solo "positivo" si intende in senso lato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.