Analisi

toonamix
Salve ragazzi ho avuto problemi in questi giorni a svolgere gli esercizi di analisi, in pratica le C.E. le trovo e il risultato corrisponde ma lo studio del segno e l'intersezione con gli assi non li ho capiti proprio...potete darmi delle delucidazioni o magari un link dove sono spiegati questi due procedimenti?



GRAZIE 1000

Risposte
codino75
le intersezioni con gli assi sono molto semplici:
per una funzione y=f(x):
- intersezione con l'asse y : basta sostituire il valore 0 al posto della variabile x (se 0 appartiene all'insieme di esistenza), ottenendo quindi UNO ED UN SOLO VALORE PER LA Y)
-intersezione con l'asse x: basta considerare l'equazione in x seguente: f(x)=0 e risolverla rispetto ad x (ottenendo in generale piu' valori)

le strategie per lo studio del segno di f(x) sono diverse e dipendono abbastanza da che tipo di espressione e' f(x) (algebrica, esponenziale, logaritmica, oppure una combinazione di queste).

p.s.:se cerchi qui sul forum "studio di funzione" oppure studio di funzioni" dovresti trovare delle discussioni dove bvengono indicati dei link, sono sicuro che se ne e' gia' parlato.

alex

Sk_Anonymous
Da' un'occhiata anche alla sezione esercizi svolti del sito, dovrebbe esserci qualcosa...
Altrimenti posta degli esempi che ti aiutiamo noi :-D

EDIT: corretto un orrore ortografico...

Steven11
Si, in esercizi svolti potresti trovare qualcosa di utile.
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... index.html
C'è una sezione dedicata allo studio di funzioni, ma se hai difficoltà anche a studiare il segno potrebbe tornarti utile rivederti un po' di disequazioni.

Ciao.

toonamix
"codino75":
le intersezioni con gli assi sono molto semplici:
per una funzione y=f(x):
- intersezione con l'asse y : basta sostituire il valore 0 al posto della variabile x (se 0 appartiene all'insieme di esistenza), ottenendo quindi UNO ED UN SOLO VALORE PER LA Y)


e se zero non appartiene all'insieme di esistenza?

c'è un modo poi per vedere il grafico con DERIVE?

codino75
"toonamix":
[quote="codino75"]le intersezioni con gli assi sono molto semplici:
per una funzione y=f(x):
- intersezione con l'asse y : basta sostituire il valore 0 al posto della variabile x (se 0 appartiene all'insieme di esistenza), ottenendo quindi UNO ED UN SOLO VALORE PER LA Y)


e se zero non appartiene all'insieme di esistenza?

[/quote]

in questo caso ovviamente la funzione non incontra "mai" l'asse y.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.