Altra espressione

sheyla92
Mi dite cosa devo fare qui? Allora, indice comune della radice è 6, ma poi?


[tex]{ }^{ }[/tex] [tex]\sqrt{ }[/tex] a [tex]{ }^2{ }[/tex] - b [tex]{ }^2{ }[/tex]/ [tex]\sqrt[3]{ }[/tex] a [tex]{ }^3{ }[/tex]-b [tex]{ }^3{ }[/tex]

Risposte
itpareid
io proverei a scomporre

Sk_Anonymous
L'espressione è la seguente: \(\frac{\sqrt{a^{2}-b^{2}}}{\sqrt[3]{a^{3}-b^{3}}}\)?
Se sì, dici bene, il minimo comune multiplo tra i due indici è \(6\). Prova ad operare delle semplificazioni; ti ricordo che \(a^{2}-b^{2}=(a-b)(a+b)\) e che \(a^{3}-b^{3}=(a-b)(a^{2}+ab+b^{2})\).

sheyla92
"Delirium":
L'espressione è la seguente: \(\frac{\sqrt{a^{2}-b^{2}}}{\sqrt[3]{a^{3}-b^{3}}}\)?
Se sì, dici bene, il minimo comune multiplo tra i due indici è \(6\). Prova ad operare delle semplificazioni; ti ricordo che \(a^{2}-b^{2}=(a-b)(a+b)\) e che \(a^{3}-b^{3}=(a-b)(a^{2}+ab+b^{2})\).



Perfetto, non mi ricordavo il quadrato e il cubo da scomporre.....avevo capito che era qualcosa del genere, ma non mi ricordavo come era la scomposizione, grazie ancora!!!
Scusate anche se non riesco a scriverle chiarissime le espressioni, spero di riuscirci prima o poi.... Se qualcuno sa il link dove si inserivano in latex (era un link esterno, ma non mi ricordo quale e non lo trovo) se me lo scrive, da li riuscivo meglio a inserire le cose!
Grazie ancora per adesso... :D

Sk_Anonymous
@sheyla92: prova a dare un'occhiata a questo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.