Alternativa al metodo grafico
non riesco a risolvere algebricamente questa equazione:
$2x^2=sin(2x)$
ho provato a risolverla col metodo grafico e ho trovato che c'è l'intersezione nell'origine, ma l'altro punto di intersezione non riesco a troverlo con precisione, ma algebricamente non so come fare... qualcuno potrebbe darmi una mano
?
$2x^2=sin(2x)$
ho provato a risolverla col metodo grafico e ho trovato che c'è l'intersezione nell'origine, ma l'altro punto di intersezione non riesco a troverlo con precisione, ma algebricamente non so come fare... qualcuno potrebbe darmi una mano

Risposte
devi usare un metodo numerico
Scusate la domanda, ma studio trigonometria da poco tempo, sono agli albori.
Potreste spiegarmi come è possibile uguagliare $2x^2$, che è un valore numerico, a $sin2x$ dove x sta a rappresentare un angolo? Grazie in anticipo
Potreste spiegarmi come è possibile uguagliare $2x^2$, che è un valore numerico, a $sin2x$ dove x sta a rappresentare un angolo? Grazie in anticipo
"+Steven+":
Scusate la domanda, ma studio trigonometria da poco tempo, sono agli albori.
Potreste spiegarmi come è possibile uguagliare $2x^2$, che è un valore numerico, a $sin2x$ dove x sta a rappresentare un angolo? Grazie in anticipo
$x$ sta a rappresentare un angolo (che è sempre un numero visto che può essere espresso in radianti) ma il seno di un angolo è un numero, per cui l'equazione $2x^2=sin2x$ ha senso.
"luca.barletta":
devi usare un metodo numerico
appunto, ma nn riesco a trovarne uno.. mi potreste anche solo dire il metodo algebrico con cui risolverlo

"fu^2":
[quote="luca.barletta"]devi usare un metodo numerico
appunto, ma nn riesco a trovarne uno.. mi potreste anche solo dire il metodo algebrico con cui risolverlo

potresti applicare il teorema degli zeri: cioè scegli un intervallo di analisi $[a,b]$ ed applichi il teorema degli zeri alla funzione $y=2x^2-sin2x$. così riuscirai a trovare gli zeri della funzione e quindi quegli $x$ che rendono $2x^2=sin2x$.
Puoi usare, ad esempio, il metodo di bisezione. Oppure, questa funziona bene con il metodo del punto unito, però ci sono dei teoremi in più per la scelta dell'intervallo [a,b] su cui far convergere il metodo.
stavo pensando proprio al metodo di bisezione, però a mano è lunga arrivare a un risultato preciso, devo ricordarmi come si fa il programma su exel, l'avevo fatto a scuola ma nn me lo ricordo più... ho perso quegli appunti dell'anno scorso
mannaggia al mio disordine...



se hai sottomano l'algoritmo non dovrebbe essere difficile implementarlo in excel
sono una sega con exel... cioè nn ho mai implementato nulla con exel, tranne quella volta a scuola sotto il grandissimo aiuto del prof... potrei provare boh... con turbopascal, ma la vedo grigia... 
dov'è che posso trovare un corso accellerato su exel?...

dov'è che posso trovare un corso accellerato su exel?...

dai, è abbastanza intuitivo excel: per introdurre una formula comincia sempre con =. Per richiamare il valore di un'altra cella metti il nome della cella, ad es. A5, nella formula. Poi per sapere le funzioni basta che usi l'help. In questo caso ti servirà solo la funzione se(...).
ok, ora mi gurdo per bene l'help
e proverò... grazie per i consigli


si potebbe risolvere con l'arcoseno?
no, ti rimarrebbe l'arcsin all'altro membro e saresti punto e capo