Algoritmo medievale di divisione
Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione corretta, perché si tratta di un problema di aritmetica elementare, ma "storica". Sto studiando il Compendion de lo àbaco, un trattato nizzardo di aritmetica di fine Medioevo, in lingua occitana.
Gli algoritmi per il calcolo delle divisioni 52036496875 : 2765 e 5976483296 : 759 sono così rappresentati (mi scuso se ho dovuto inserire un'immagine, ma, avendo provato a scrivere le due tabelle con LaTeX, non mi riusciva di incolonnare correttamente le cifre rappresentate, che mi andavano tutte a sinistra):

Dove lo partidor è il divisore e lo quocient è il quoziente.
I resti delle due divisioni sono 1490 e rispettivamente 6270509, da me calcolati e verificati con la calcolatrice.
Ora, non mi capacito di cosa rappresenti buona parte delle cifre che si vedono sopra i dividendi. Se la prima parte di esse sembra avere attinenza con i resti parziali delle due divisioni, non capisco cosa siano le altre cifre. I resti parziali delle due divisioni, infatti, scritti sopra il dividendo, mi risultano essere (verificati con calcolatrice):
e
D'altra parte intravedo le cifre dei due resti, 1490 e 6270509, seguendo le righe più in alto e le ultime cifre delle righe sotto fino a quella direttamente sopra il dividendo, ma non mi è chiaro il complesso del funzionamento dell'algoritmo e a cosa corrispondano buona parte delle altre cifre...
Qualcuno ne ha idea?
Grazie di cuore a tutti per ogni aiuto!
Gli algoritmi per il calcolo delle divisioni 52036496875 : 2765 e 5976483296 : 759 sono così rappresentati (mi scuso se ho dovuto inserire un'immagine, ma, avendo provato a scrivere le due tabelle con LaTeX, non mi riusciva di incolonnare correttamente le cifre rappresentate, che mi andavano tutte a sinistra):

Dove lo partidor è il divisore e lo quocient è il quoziente.
I resti delle due divisioni sono 1490 e rispettivamente 6270509, da me calcolati e verificati con la calcolatrice.
Ora, non mi capacito di cosa rappresenti buona parte delle cifre che si vedono sopra i dividendi. Se la prima parte di esse sembra avere attinenza con i resti parziali delle due divisioni, non capisco cosa siano le altre cifre. I resti parziali delle due divisioni, infatti, scritti sopra il dividendo, mi risultano essere (verificati con calcolatrice):
[math]1490[/math]
[math] 26375[/math]
[math] 19618[/math]
[math] 26846[/math]
[math] 5449[/math]
[math]22664[/math]
[math]24386[/math]
[math]52036496875[/math]
e
[math]6270509[/math]
[math] 77063546[/math]
[math]47035819[/math]
[math]5976483296[/math]
D'altra parte intravedo le cifre dei due resti, 1490 e 6270509, seguendo le righe più in alto e le ultime cifre delle righe sotto fino a quella direttamente sopra il dividendo, ma non mi è chiaro il complesso del funzionamento dell'algoritmo e a cosa corrispondano buona parte delle altre cifre...
Qualcuno ne ha idea?
Grazie di cuore a tutti per ogni aiuto!