Alcuni quesiti di logica matematica

Leonida1
Salve!

In questi giorni sto allenandomi sui quiz di logica in vista della prova di settembre per l'accesso alla facoltà di Medicina. Premesso che sono più ostici di quanto pensavo ce ne sono alcuni che veramente non riesco a risolvere.

1 Quesito

Se 5 infermieri preparano 15 sacche per terapia parenterale in 30 minuti quanti infermieri sarebbero teoricamente necessari per prepararne 150 in 9000 secondi? Le alternative sono: 30 / 5 / 15 / 10 /20. Risposta esatta 10

Ora qui ho per prima cosa ho trasformato i minuti in secondi ovvero 30 minuti = 1800 secondi. Poi ho pensato di impostare la proporzione
5:15=x:150 Ma nulla di fatto.

2 Quesito

Una lepre e una tartaruga si trovano distanti tra loro 55 Km e decidono di incontrarsi. La lepre corre ad 8 Km/h verso la tartaruga, la tartaruga corre verso la lepre a 3 km/h. Se partiranno allo stesso momento quanti chilometri percorrerà la lepre prima di incontrare la tartaruga? Le alternative: 32 / 34 / 36 / 38 / 40. Risposta esatta 40

Qui mi sono aiutato con un disegno ma non riesco a pervenire al risultato.

3 Quesito

Antonio Fabio e Giuseppe sono autotrasportatori di un'azienda di distribuzione merci. Antonio Trasporta vini e compie il suo giro in 9 giorni, Fabio e Giuseppe distribuiscono l'uno la pasta l'altro l'olio e compiono i loro giri in 8 e 6 giorni rispettivamente. Se oggi partono contemporanemanete, tra quanti giorni si ritroveranno ancora insieme in azienda la prossima volta? Le alternative: 144 / 36 / 432 / 72 / 23
Risposta esatta 72. Qui non so proprio come muovermi.


Grazie in anticipo!

Risposte
gio73
quesito 1: quale parte del mattone eccede al mezzo mattone e dunque pesa 2kg?
quesito 2: calcolare il 3% significa dividere in cento parti uguali e considerarne 3.

schiappa1
Salve, sono nuova e ho pensato di accodarmi a questo post per rimanere in argomento, vorrei un aiuto a risolvere questi test perchè ho la risposta giusta ma non la spiegazione (che invece mi aiuterebbe a capire il ragionamento logico), spero possiate aiutarmi:

1) un commerciante compra 100 gr di spezie a 30€ al gr. Al momento della vendita applica una maggiorazione sel prezzo di acquisto del 20% e usa una bilancia truccata in cui un braccio è lungo 10 cm e l'altro 11 cm. Quanti € incassa? Risposta: 3.960€

2) un collezionista vuole numerare isuoi 165 esemplari di farfalla con numeri progressivi da 1 a 165, utilizzando etichette numerate da 0 a 9. Quante etichette deve utilizzare? Risposta: 387

3) Qual'è la probabilità di ottenere 13 punti lanciando 3 volte un dado, sapendo che al primo lancio è uscito 5? Risposta: 5/36

4)Per acquistare 3 cd musicali ho speso 76€. Il secondo CD costa 3€ in più del primo, il terzo costa 7€ più del secondo. Quando costano insieme i primi 2 CD? Risposta: 45€

5) Tutti gli studenti dell'istituto X studiano almeno una lingua fra il francese e l'inglese. Il 70% degli studenti ha scelto il francese, l'80% l'inglese. Quale percentuale di studenti ha scelto di studiare entrambe le lingue? Risposta: 50%

Grazie a chiunque vorrà spiegarmi come si risolvono questi quesiti.

gio73
Ciao! e benvenuta nel forum! :D
Per poter imparare, cosa che sembra essere importante per te, è necessario che tu condivida i tentativi che hai fatto per risolvere i quesiti, inoltre sarebbe opportuno aprire una discussione per ciascun quesito: così è dispersivo!

Il 3 mi piace, vediamo se posso esserti d'aiuto:
quanto deve valere la somma degli altri due dadi se devi ottenere 13 ed è uscito già un 5?
Rispondi alla domanda e poi costruisci una tabella nella prima casella metti il segno +, poi fai 6 caselle e ci metti 1, 2 , 3, 4, 5, 6 (che sono i valori che possono uscire dal lancio di un dado; poi, sotto il segno + fai altre 6 caselle disposte in verticale e ci sistemi di nuovo i 6 numeri. A questo punto nel quadrato che otterrai prolungando righe e colonne sistemi tutti i possibili risultati che puoi ottenere dal lancio di 2 dadi. Quali combinazioni ti sono favorevoli? Quante sono quelle possibili?

A risentirci! ;-)

schiappa1
"gio73":
Ciao! e benvenuta nel forum! :D
Per poter imparare, cosa che sembra essere importante per te, è necessario che tu condivida i tentativi che hai fatto per risolvere i quesiti, inoltre sarebbe opportuno aprire una discussione per ciascun quesito: così è dispersivo!

Il 3 mi piace, vediamo se posso esserti d'aiuto:
quanto deve valere la somma degli altri due dadi se devi ottenere 13 ed è uscito già un 5?
Rispondi alla domanda e poi costruisci una tabella nella prima casella metti il segno +, poi fai 6 caselle e ci metti 1, 2 , 3, 4, 5, 6 (che sono i valori che possono uscire dal lancio di un dado; poi, sotto il segno + fai altre 6 caselle disposte in verticale e ci sistemi di nuovo i 6 numeri. A questo punto nel quadrato che otterrai prolungando righe e colonne sistemi tutti i possibili risultati che puoi ottenere dal lancio di 2 dadi. Quali combinazioni ti sono favorevoli? Quante sono quelle possibili?

A risentirci! ;-)


ok, scusa, ma devo aprirla subito un'altra discussione? Magari solo per il primo quesito.
Per il 3° ti ringrazio, ho capito. Io avevo provato così: ho calcolato a mente le possibili combinazioni che mi davano come risultato 8 partendo dal numero più alto del dado (6e2 - 5e3 - 4e4 - 3e5 - 2e6 = 5 casi favorevoli) ed i casi possibili moltiplicando le facce dei dadi (6x6=36). Con soli 5 casi favorevoli potrebbe andare ma se sono di + ci metto una vita, invece il metodo della tabella mi pare più veloce. Grazie

gio73
"schiappa":

4)Per acquistare 3 cd musicali ho speso 76€. Il secondo CD costa 3€ in più del primo, il terzo costa 7€ più del secondo. Quando costano insieme i primi 2 CD? Risposta: 45€

5) Tutti gli studenti dell'istituto X studiano almeno una lingua fra il francese e l'inglese. Il 70% degli studenti ha scelto il francese, l'80% l'inglese. Quale percentuale di studenti ha scelto di studiare entrambe le lingue? Risposta: 50%

Grazie a chiunque vorrà spiegarmi come si risolvono questi quesiti.


Per il quarto:
rappresenta i CD come segmenti, disegna il primo, poi il secondo un po' più lungo evidenzia la parte in più e scrivici sopra 3 euro, disegna il terzo più lungo del secondo evidenzia con un altro colore la parte eccedente e scrivici sopra 7 euro, evidenzia la parte corrispondente ai 3 euro del segmento precedente, fai una graffa che comprende tutti e tre i segmenti e scrivi a fianco 76 euro. A questo punto dovresti trovarti tutte le incognite.

Per il quinto:
prova con la rappresentazione grafica degli insiemi...

schiappa1
"gio73":

Per il quinto:
prova con la rappresentazione grafica degli insiemi...


il 4° ok, non avevo pensato alle incognite, ci provo. Peril 5° credo di non aver capito... :oops:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.