Alcuni dubbi

91cristian91
Sto preparando un concorso e ho diversi dubbi su alcune domande dei quiz, vorrei chiedere alcune delucidazioni:

1)Non ricordo bene come si risolvono le equazioni di secondo grado, esempio come risolvo questa: 2X²+18X+40=0

2)Questa non lo proprio capita "Se ad un cerchio avente 12 cm di raggio inscriviamo un triangolo rettangolo, l'ipotenusa di quest'ultimo misura..." a)12 b)24 c)4 d)36

3)Come faccio a capire quanti angoli ha un poligono sapendo che la somma degli angoli interni è di 1080°

4)"Partendo da quota 859m e percorrendo 1000m su di una salita costante del 40%, ci troveremo a quota..."

Risposte
chiaraotta1
1) Intanto dividi l'equazione per $2$, in modo da avere coefficienti più piccoli:
$2x^2+18x+40=0->x^2+9x+20=0$.

Poi, se hai l'equazione
$ax^2+bx+c=0$,
calcola
$Delta = b^2-4ac$.
Nel tuo caso
$Delta=9^2-4*1*20=81-80=1$;
se $Delta$ è $<0$ non ci sono soluzioni.
Se invece $Delta$ è $>=0$, come in questo caso,
calcola le soluzioni con la formula
$x_(1,2)=(-b+-sqrt(Delta))/(2a)=(-9+-sqrt(1))/(2*1)=(-9+-1)/2=-5$ e $-4$.

2) Un triangolo rettangolo inscritto in un cerchio ha l'ipotenusa che coincide con il diametro, che misura $24 \ cm$. Quindi la risposta è la b).

3) La somma degli angoli interni in un poligono è un numero di angoli piatti uguale al numero dei lati -2. Quindi
$(n-2)*180°=1080°->n-2=(1080°)/(180°)->n-2=6->n=8$.

4) Se la pendenza è del $40 text(%)$ e si percorrono $1000 \ m$ in salita, ci si alza di $1000*40/100 \ m=400 \ m$. Quindi la nuova quota è $(829 + 400) \ m= 1229 \ m$.

giammaria2
Ciao e benvenuto; spero in una lunga collaborazione ma è necessario che tu rispetti il regolamento; te ne copio qualche punto.

1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

Esponi le idee che hai avuto ed i dubbi relativi; troverai molti disposti ad aiutarti. Noto che chiaraotta lo ha già fatto, ma per il futuro invito anche lei al rispetto del regolamento.

91cristian91
Grazie mille chiarotta!!!!

Scusa giammaria in effetti non avevo letto il regolamento #-o la prossima volta farò attenzione a non utilizzare il forum come servizio di consulenza ma come scambio di conoscenze :smt023

91cristian91
Ho un'altro dubbio!! E' tutta la giornata che riprovo questi esercizi non me ne ridà nemmeno uno, allora uno dei problemi mi chiede: "Quanti decimetri quadrati misura la superficie di un triangolo con base di 45cm e altezza di 20cm" ora basterebbe fare A=b•h/2 il risultato sarebbe di 450cm, a questo punto devo convertire i cm in dm dividendo per 10, 450/10=45 e qui non riesco a capire perchè il test mi dice che la risposta esatta è 4,5 sono io che sbaglio qualcosa o è il test?

giammaria2
$1dm^2=(10cm)^2=100cm^2$
A me lo avevano insegnato alle elementari, non con le proprietà delle potenze ma osservando un quadrato di lato 10 cm.
Oppure puoi fare
base=4,5 dm
altezza=2 dm
area=$1/2*4,5dm*2dm=4,5dm^2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.