Alcuni chiarimenti sui limiti
Ciao!!Avrei alcune domande da farvi(magari stupide,però ho bisogno di certezze...):
- quanto fa infinito+ o - infinito?infinito??
- (-2)per difetto fratto 0 per difetto è = a +infinito?se sì perchè?E cmq in generale come si stabilisce?
- come si trovano i punti discontinuità della funz y=2xquadro,+x fratto modulo di x,+1 fratto x+5?(non so come si scrivono sul computer le espressioni...)
- come si calcola il limite per x che tende a +infinito di arctg(e alla x)?
Non so se c'avete capito qualcosa,sono 1po' impedita al computer,ma se potete aiutatemi!!GRAZIE IN ANTICIPO!!kiss
- quanto fa infinito+ o - infinito?infinito??
- (-2)per difetto fratto 0 per difetto è = a +infinito?se sì perchè?E cmq in generale come si stabilisce?
- come si trovano i punti discontinuità della funz y=2xquadro,+x fratto modulo di x,+1 fratto x+5?(non so come si scrivono sul computer le espressioni...)

- come si calcola il limite per x che tende a +infinito di arctg(e alla x)?
Non so se c'avete capito qualcosa,sono 1po' impedita al computer,ma se potete aiutatemi!!GRAZIE IN ANTICIPO!!kiss


Risposte
-beh $+oo-oo$ è una classica forma di indecisione...non c'è un risultato preciso, può valere da $-oo$ a $+oo$, dipende dai casi (cioè dal limite)....
- immagino sia qualcosa del genere: $lim_(xto0^-) -2/x$, che si può risolvere così:$lim_(xto0^+)-2/-t=lim_(zto0^+)2/z=+oo$;quando inizi a macinare un po' di limiti però queste cose le vedi a occhio, senza bisogno di sostituzioni
(nota che il fatto che il "meno due" sia tale per eccesso o per difetto, è indifferente)
ciao
- immagino sia qualcosa del genere: $lim_(xto0^-) -2/x$, che si può risolvere così:$lim_(xto0^+)-2/-t=lim_(zto0^+)2/z=+oo$;quando inizi a macinare un po' di limiti però queste cose le vedi a occhio, senza bisogno di sostituzioni

ciao