Aiuto urgente goniometria :)
Salve :)
Mi servirebbe un aiutino per degli esercizi di goniometria.
1) Devo disegnare il grafico delle funzioni di equazioni:
y=-2sin2x+1
y=-2sin(2x-π/3)+1
So fare i grafici di tipo y=sinx o y=cosx, o traslati y=sinx+q, ma in queste equazioni ci sono troppo valori e non capisco come funziona :/
2) Determina per quali valori di t esiste un angolo α tale che 0
Mi servirebbe un aiutino per degli esercizi di goniometria.
1) Devo disegnare il grafico delle funzioni di equazioni:
y=-2sin2x+1
y=-2sin(2x-π/3)+1
So fare i grafici di tipo y=sinx o y=cosx, o traslati y=sinx+q, ma in queste equazioni ci sono troppo valori e non capisco come funziona :/
2) Determina per quali valori di t esiste un angolo α tale che 0
Risposte
1) Dovresti conoscere i metodi per cui, data una funzione
a)
b)
c)
d)
[math]y=f(x)[/math]
di cui conosci il grafico, si ottengono i grafici delle seguenti funzioni:a)
[math]y=f(kx)[/math]
: questa funzione ha il grafico della precedente, con la differenza che se prima disegnavi tale grafico sull'intervallo [math][a,b][/math]
, ora l'intervallo da considerare è [math][a/k,b/k][/math]
b)
[math]y=f(x+k)[/math]
: anche questa ha lo stesso grafico di f, ma bisogna traslare tale grafico della quantità [math]-k[/math]
, per cui se l'intervallo originale era [math][a,b][/math]
, il nuovo intervallo su cui disegnare la funzione sarà [math][a-k,b-k][/math]
c)
[math]y=f(x)+k[/math]
: questa volta ciò che va modificato non è l'intervallo del dominio ma quello del codominio. Tutti le ordinate dei punti vanno sommate al valore [math]k[/math]
, ottenendo una funzione che si sposta verticalmented)
[math]y=k f(x)[/math]
: anche in questo caso si modificano le ordinate, questa volta moltiplicando tutto per il valore [math]k[/math]
. In particolare, se [math]k
Questa discussione è stata chiusa