Aiuto tesina maturità!
Ciao, stavo pensando di fare una tesina sull'idrogeno e vorrei collegare come materie scienze, fisica, e storia o italiano. Secondo voi che collegamenti potrei fare? Potrebbe risultare interessante e originale? Grazie
P.S è una tesina per un liceo scientifico scienze applicate
P.S è una tesina per un liceo scientifico scienze applicate
Risposte
Per l'italiano c'è proprio un racconto di Primo Levi che si chiama Idrogeno
per quanto riguarda le scienze e la fisica, cosa avete fatto quest'anno?

Potresti partere dell'uso del trizio in fisica nucleare, e ricostruire l'equazione del decadimento radioattivo con le equazioni differenziali per matematica.
"andar9896":
Per l'italiano c'è proprio un racconto di Primo Levi che si chiama Idrogenoper quanto riguarda le scienze e la fisica, cosa avete fatto quest'anno?
Beh per quanto riguarda fisica abbiamo fatto elettromagnetismo, relatività generale, ristretta, quantisitica, fisica nucleare..
scienze invece abbiamo fatto una parte di scienze della terra (minerali,terremoti,vulcani,tettonica delle placche) e una parte di chimica in cui abbiamo fatto chimica organica e biochimica (carboidrati lipidi amminoacidi nucleotidi e i vari metabolismi), inoltre abbiamo fatto anche una piccola parte di biotecnologie sulla tecnica del dna ricombinante
"@melia":
Potresti partere dell'uso del trizio in fisica nucleare, e ricostruire l'equazione del decadimento radioattivo con le equazioni differenziali per matematica.
Grazie ma in che modo si collega la parte del trizio di fisica nucleare? per scienze invece riusciresti a suggerirmi qualcosa?
"FeFeZ":
...e una parte di chimica in cui abbiamo fatto chimica organica e biochimica (carboidrati lipidi amminoacidi nucleotidi e i vari metabolismi)
Direi che non c'è altro da aggiungere: l'idrogeno è uno dei costituenti fondamentali delle biomolecole.

"FeFeZ":
[quote="@melia"]Potresti partere dell'uso del trizio in fisica nucleare, e ricostruire l'equazione del decadimento radioattivo con le equazioni differenziali per matematica.
Grazie ma in che modo si collega la parte del trizio di fisica nucleare? per scienze invece riusciresti a suggerirmi qualcosa?[/quote]
il trizio è idrogeno con tre nucleoni ed è radioattivo.