Aiuto Tesina !!
Buonasera a tutti!! Frequento il 5° anno di un Liceo Scientifico e tra una settimana circa dovrò affrontare gli esami di maturità, ho alcuni dubbi riguardo la tesina e spero che qualcuno mi possa aiutare.
La mia più grande passione sono le moto e quindi avevo pensato di fare la tesina sulla velocità e i motori,mi potreste dare qualche consiglio?
Titolo: Velocità e motociclismo
Italiano: Futurismo
Matematica e Fisica: derivate e applicazioni delle derivate in fisica(velocità e accelerazione)
Inglese:Bergson per quanto riguarda il tempo
Storia: la seconda rivoluzione industriale.
Fatemi sapere
Grazie mille!!!
La mia più grande passione sono le moto e quindi avevo pensato di fare la tesina sulla velocità e i motori,mi potreste dare qualche consiglio?
Titolo: Velocità e motociclismo
Italiano: Futurismo
Matematica e Fisica: derivate e applicazioni delle derivate in fisica(velocità e accelerazione)
Inglese:Bergson per quanto riguarda il tempo
Storia: la seconda rivoluzione industriale.
Fatemi sapere


Risposte
Dal momento che è il tuo primo messaggio... benvenuto al forum e buona permanenza!
In bocca al lupo! Dita incrociate!
Premetto - anche se dovrebbe essere sottinteso - che vale il "secondo me".
Comunque è ok, se cerchi qualche altro collegamento te ne suggerisco alcuni.
Puoi collegare, in geografia astronomica, l'effetto doppler come misurazione della velocità di allontanamento delle galassie l'una dall'altra, oppure la legge di Hubble che alla fin fine è abbastanza simile come argomento o, comunque, collegato.
Il futurismo, inoltre, c'è anche in storia dell'arte se devi aggiungerla (ma sono sicuro che lo sapevi già
).
Per la filosofia temi come "lo scorrere del tempo" o "la velocità nello scorrere del tempo" sono trattati da chiunque: puoi iniziare da Eraclito per arrivare ai giorni nostri.
In Latino, oltre al sempreverde Cesare che sconfiggeva chiunque "abbastanza velocemente", sicuramente Cicerone avrà parlato a qualcuno in qualche lettera del tempo. Però se la memoria non mi inganna ricordo una poesia di Orazio (credo... al massimo sarà Catullo) nella quale parlava del tempo e del fatto che la morte bussasse indifferentemente "nelle case povere e nelle torri dei ricchi"...
"bobnello":
Buonasera a tutti!! Frequento il 5° anno di un Liceo Scientifico e tra una settimana circa dovrò affrontare gli esami di maturità
In bocca al lupo! Dita incrociate!

"bobnello":
mi potreste dare qualche consiglio?
Premetto - anche se dovrebbe essere sottinteso - che vale il "secondo me".

Comunque è ok, se cerchi qualche altro collegamento te ne suggerisco alcuni.
Puoi collegare, in geografia astronomica, l'effetto doppler come misurazione della velocità di allontanamento delle galassie l'una dall'altra, oppure la legge di Hubble che alla fin fine è abbastanza simile come argomento o, comunque, collegato.
Il futurismo, inoltre, c'è anche in storia dell'arte se devi aggiungerla (ma sono sicuro che lo sapevi già

Per la filosofia temi come "lo scorrere del tempo" o "la velocità nello scorrere del tempo" sono trattati da chiunque: puoi iniziare da Eraclito per arrivare ai giorni nostri.
In Latino, oltre al sempreverde Cesare che sconfiggeva chiunque "abbastanza velocemente", sicuramente Cicerone avrà parlato a qualcuno in qualche lettera del tempo. Però se la memoria non mi inganna ricordo una poesia di Orazio (credo... al massimo sarà Catullo) nella quale parlava del tempo e del fatto che la morte bussasse indifferentemente "nelle case povere e nelle torri dei ricchi"...
"Zero87":
Premetto - anche se dovrebbe essere sottinteso - che vale il "secondo me".![]()
Comunque è ok, se cerchi qualche altro collegamento te ne suggerisco alcuni.
Puoi collegare, in geografia astronomica, l'effetto doppler come misurazione della velocità di allontanamento delle galassie l'una dall'altra, oppure la legge di Hubble che alla fin fine è abbastanza simile come argomento o, comunque, collegato.
Il futurismo, inoltre, c'è anche in storia dell'arte se devi aggiungerla (ma sono sicuro che lo sapevi già).
Per la filosofia temi come "lo scorrere del tempo" o "la velocità nello scorrere del tempo" sono trattati da chiunque: puoi iniziare da Eraclito per arrivare ai giorni nostri.
In Latino, oltre al sempreverde Cesare che sconfiggeva chiunque "abbastanza velocemente", sicuramente Cicerone avrà parlato a qualcuno in qualche lettera del tempo. Però se la memoria non mi inganna ricordo una poesia di Orazio (credo... al massimo sarà Catullo) nella quale parlava del tempo e del fatto che la morte bussasse indifferentemente "nelle case povere e nelle torri dei ricchi"...
Grazie per i consigli


Per il momento però sto avendo problemi con la storia...non so come impostare il discorso


"bobnello":
Per il momento però sto avendo problemi con la storia...non so come impostare il discorsoidee????
La storia alla fin fine è l'elenco del susseguirsi degli eventi allo scorrere del tempo... tuttavia non credo che va bene una cosa del genere ma tornando più serio credo che l'idea di "guerra lampo" tedesca suoni molto bene sia con il tempo che con la velocità!
"Zero87":
La storia alla fin fine è l'elenco del susseguirsi degli eventi allo scorrere del tempo... tuttavia non credo che va bene una cosa del genere ma tornando più serio credo che l'idea di "guerra lampo" tedesca suoni molto bene sia con il tempo che con la velocità!
Avevo pensato pure io alla guerra lampo però con le moto non ha molto a che fare e per questo avevo pensato alle rivoluzione industriale


"bobnello":
avevo pensato alle rivoluzione industriale![]()
Ottimo, in fondo giù di lì si inventano i motori (o è successo dopo?).
Comunque la storia non è il mio forte... in questo passo la palla ad altri.
ok grazie per i collegamenti
spero che qualcuno mi aiuti in questa parte di storia


