Aiuto su capacità condensatore!

AleSp
Premetto che di elettronica non mi intendo molto, quindi perdonate gli strafalcioni che sto per dire... chiedo proprio per imparare!

Trattando spesso con le batterie d'auto, moto ormai il mio cervello si è abituato a sentir parlare di Volt, Ampere e Watt
Al solo sentire un valore qualsiasi di una di queste Grandezze capisco quasi all'istante di quanta "energia" stiamo parlando.

Per il condensatore le cose sono un tantino diverse. La misura della Capacità innanzi tutto è il Farad e non riesco a immaginare con la mente quanto possa essere Grande 1 Farad
Il mio quesito quindi è: si può parlare di ampere per i condensatori?
Mi spiego meglio se riuscissi a capire quanti ampere ha un condensatore sarebbe più facile capire + o - di quanta carica ci sta dentro. Poi pian piano col tempo smetterò di convertire e riuscirò a comprenderlo anche parlando solo di farad.

Da principio quindi m'è venuto da pensare; se, F= C/V e A= C * S (dove s sono secondi), basterebbe sapere ad es quanti Coulomb stanno sulle lamine di un Cond. da una capacità nota, caricato ad es a una tensione di 12V e riportarlo nella definizione dell'ampere per ottenere quanti ampereora (o meglio milliampere)potrebbe teoricamente immagazinare. (un po' come il valore che è scritto sulle pile ricaricabili)
Fatto i conti le cose mi tornano moolto poco!
Dov'è che mi confondo?
Sto parlando di due cose diverse e ho fatto un gran casino, o effettivamente son legate tra loro in qualche modo?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e anche a quelli che hanno avuto anche solo la pazienza di leggere il post!
Ale!

Risposte
Cherubino
Ogni grandezza fisica ha una dimensione, e ogni dimesione ha una unità di misurà.
Corrente, differenza di potenziale, Campo elettrico, Resistenza, Capaicità, Induttanza, Energia sono grandezze fisiche DIVERSE, e hanno anche dimensioni diverse.

Chiedersi quanti ampere stiano in un farad non ha più senso di chiedersi quanto tempo dura un kilogrammo.

In primis, non confondere una grandezza fisica con la sua unità di misura: una lunghezza NON è un metro, ma una lunghezza si misura (convenzionalmente) in metri.
Allo stesso modo, è scorretto dire che "Farad = Q/V", ma è corretto dire "Capacità = Q/V" e "convenzionalmente la capacità si misura in farad".

Una capacità da 1 farad significa che il rapporto (approssimativamente costante) tra la carica sulle piastre e la differenza di potenziale tra le piastre è 1 Coulomb/Volt.
Nota che una capacità di 1 farad è immensa; tipicamente si usano in elettronica e telecomunicazioni capacità da picofarad, nanofarad e microfarad.

issima90
che collega sopraffino!!cmq conoscevo anche io la capacità in un condensatore...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.