Aiuto regola di Ruffini!!

alessandroass
Potreste spiegarmi con la regola di Ruffini come si risolve questa divisione?:

[math](x^3-5ax^2+7a^2x-2a^3) : (x-2a)[/math]


Io nel quaderno l'ho impostata così:

| 1 -5 7 2 0 |
2a | |
----------------------
1


Ma come è possibile incolonnare il 2a sotto il -5? ù
Visto che non ho capito molto questa regola di RUffini, forse ho sbagliato qualcosa :(

Grazie dell'aiuto!

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC


Guarda e vedi se capisci, purtroppo sul sito non posso farli i disegni e quindi mi tocca fare così.. dimmi cosa non capisci che te lo spiego ^^

alessandroass
Perchè quando ci sono due lettere si inseriscono nella prima fila, e quado c'è solo una lettera non si mettono?
Per prima fila intendo questa:



Mentre ad esempio in questa divisione non si mettono

[math](3x^3+4x^2-5x+7) : (x-2)[/math]


E a propria scelta metterle o no o c'è qualche regola?

Grazie!

BIT5
Il polinomio, per essere diviso con la regola di Ruffini, dev'essere in una sola variabile.

Se ci sono piu' lettere, una deve essere scelta come variabile (nell'esempio da te postato, x) tutto il resto dev'essere trattato come fosse un numero (coefficiente)

Pertanto tutto cio' che non e' x dev'essere utilizzato come coefficiente e inserito nella griglia.

C'e' un mio appunto dove ti viene spiegato Ruffini.

Ti posto il link.

Fammi sapere se ti e' stato utile.

Aggiunto 1 minuti più tardi:

https://www.skuola.net/matematica/calcolo-letterale-polinomi.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.