Aiuto problemi x compito
aiutatemi vi prego! domani ho il compito di matematica e siamo riusciti a sapere in anticipo le tracce dei problemi. Chi puo risolverli? grazie 1 milione
1) data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A.
Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza.
Detta K l'intersezione della semicirconfrerenza coni il segmento OM, determinare l'area y del quadrilatero ACBK in funzione di x. Deterrmninare il valore di y per x tendente a +infinito.
2)in un piasno cartesiano ortogonale Oxy si tracci la curva Cdi equazione:
x alquadrato + 1
y= ________________
x + 1
Si sottoponga la curva C allaseguente trasformazione:
x=2X - 1 y= X + 4Y
e sia C' la curva trasformata.
Si tracci la curva C' e si determinino i punti di C corrispondenti nellatrasformazione data ai punti estremi relativi di C'
Questi sono i due problemi.GRAZIE!
1) data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A.
Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza.
Detta K l'intersezione della semicirconfrerenza coni il segmento OM, determinare l'area y del quadrilatero ACBK in funzione di x. Deterrmninare il valore di y per x tendente a +infinito.
2)in un piasno cartesiano ortogonale Oxy si tracci la curva Cdi equazione:
x alquadrato + 1
y= ________________
x + 1
Si sottoponga la curva C allaseguente trasformazione:
x=2X - 1 y= X + 4Y
e sia C' la curva trasformata.
Si tracci la curva C' e si determinino i punti di C corrispondenti nellatrasformazione data ai punti estremi relativi di C'
Questi sono i due problemi.GRAZIE!
Risposte
1)
Chiamiamo a l’angolo AOM che è uguale allangolo BOM poiché i triangoli MAO e MBO sono uguali, infatti sono entrambi rettangoli (MAO=90° per costruzione, MBO=90° per tangenza), hanno OM in comune e AO=BO (raggi). Chiamiamo b l’angolo BOC, esso sarà uguale a 180°-2a.
a=arctg (AO/x)
b=180°-2a=180°-2*arctg(AO/x)
Si devono ora calcolare 3 aree di 3 triangoli isosceli con angoli alla base noti (AOK, KOB e BOC) e si calcolano così
Area AOK=[(r*cos(a/2)) * (r*sen(a/2)]*2
Analogo per BOC. Poi sommi tutto. Quindi
Area totale = 2*{[(r*cos(a/2)) * (r*sen(a/2)]*2}+{[(r*cos(b/2)) * (r*sen(b/2)]*2}
Con x che tende all’infinito le semirette AM e MB e il segmento OK sono paralleli, quindi si ha che B coincide con C ed il quadrilatero degenera in un triangolo isoscele con angoli alla base di 45° e base di lunghezza 2r. Area =r*r
Scusa ma ora devo andare, qualcun altro farà il secondo.
P.S. io sono pelato, non è che cambieresti nick?
scherzo
WonderP.
Chiamiamo a l’angolo AOM che è uguale allangolo BOM poiché i triangoli MAO e MBO sono uguali, infatti sono entrambi rettangoli (MAO=90° per costruzione, MBO=90° per tangenza), hanno OM in comune e AO=BO (raggi). Chiamiamo b l’angolo BOC, esso sarà uguale a 180°-2a.
a=arctg (AO/x)
b=180°-2a=180°-2*arctg(AO/x)
Si devono ora calcolare 3 aree di 3 triangoli isosceli con angoli alla base noti (AOK, KOB e BOC) e si calcolano così
Area AOK=[(r*cos(a/2)) * (r*sen(a/2)]*2
Analogo per BOC. Poi sommi tutto. Quindi
Area totale = 2*{[(r*cos(a/2)) * (r*sen(a/2)]*2}+{[(r*cos(b/2)) * (r*sen(b/2)]*2}
Con x che tende all’infinito le semirette AM e MB e il segmento OK sono paralleli, quindi si ha che B coincide con C ed il quadrilatero degenera in un triangolo isoscele con angoli alla base di 45° e base di lunghezza 2r. Area =r*r
Scusa ma ora devo andare, qualcun altro farà il secondo.
P.S. io sono pelato, non è che cambieresti nick?

WonderP.
Wonder, non è che dovevi calcolare l'area in funzione di x e poi calcolare
il limite della funzione così ottenuta per x che tende all'infinito?
il limite della funzione così ottenuta per x che tende all'infinito?
Personalmente ritenevo più opportuno non rispondere a questo topic: credo sia giusto aiutare chi è in difficoltà, ma non siamo schiavetti che fanno prendere 8,9,10 a chi non ha voglia di studiare.
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
vedi, vedi, non ci avrei mai pensato
finalmente una (possibile) spiegazione alle non infrequenti richieste del tipo:
"domani ho l'esame, risolvetemi questo oggi"
a cui io avrei sempre risposto:
"va' a dormire tranquillo, e domani sarai più fresco per l'eseme"
l'ingenuo tony
p.s. e se le tracce riguardassero i temi per un'altra classe?
p.s.2 non stiamo parlando di matemetica, vero?
*Edited by - tony on 22/04/2004 00:26:08
*quote:
aiutatemi vi prego! domani ho il compito di matematica e siamo riusciti a sapere in anticipo le tracce dei problemi. Chi puo risolverli? grazie 1 milione
finalmente una (possibile) spiegazione alle non infrequenti richieste del tipo:
"domani ho l'esame, risolvetemi questo oggi"
a cui io avrei sempre risposto:
"va' a dormire tranquillo, e domani sarai più fresco per l'eseme"
l'ingenuo tony
p.s. e se le tracce riguardassero i temi per un'altra classe?

p.s.2 non stiamo parlando di matemetica, vero?
*Edited by - tony on 22/04/2004 00:26:08