Aiuto pikkolo problema da 1 ° media !!!!nn riesco a farlo !!!!!
allora ecco il problema =ho acquistato delle rose e ne ho sistemate 1/3 in un vaso, i 2/3 delle rimanenti in un altro vaso e infine 8 in un terzo vaso . se le ho pagate €1,8 ciascuna , quanto ho speso ? risultato = € 64,80
grz a tt x le risposte , solo che ha me servirebbe una semplice risoluzione da 1° media.
grz a tt x le risposte , solo che ha me servirebbe una semplice risoluzione da 1° media.
Risposte
Se
(un terzo di tutte, due terzi di quelle rimaste e otto) e quindi
[math]x[/math]
è il numero di rose significa che[math]x/3+2/3(x-x/3)+8=x[/math]
(un terzo di tutte, due terzi di quelle rimaste e otto) e quindi
[math]3x+4x+72=9x[/math]
da cui [math] x=36[/math]
. Allora il prezzo pagato è[math]36\cdot 1,8=64,8[/math]
Direi che la difficoltà qui sta nel trovare il numero delle rose...
Proviamo a vedere se riusciamo a capire il procedimento..
Sappiamo che nel primo vaso abbiamo riposto 1/3 delle rose.
Pertanto negli altri 2 vasi abbiamo, in totale, i rimanenti 2/3.
I 2/3 di questi 2/3 li abbiamo messi nel secondo vaso.
E pertanto 1/3 dei 2/3 sono nel terzo vaso.
Sappiamo che questo 1/3 dei 2/3 (ovvero
E quindi se
Pertanto le rose totali sono 36..
Da qui, calcolare la spesa totale direi che non dovrebbe essere un problema...
Proviamo a vedere se riusciamo a capire il procedimento..
Sappiamo che nel primo vaso abbiamo riposto 1/3 delle rose.
Pertanto negli altri 2 vasi abbiamo, in totale, i rimanenti 2/3.
I 2/3 di questi 2/3 li abbiamo messi nel secondo vaso.
E pertanto 1/3 dei 2/3 sono nel terzo vaso.
Sappiamo che questo 1/3 dei 2/3 (ovvero
[math] \frac{1}{3} \cdot \frac{2}{3}= \frac{2}{9} [/math]
corrispondono a 8 rose)E quindi se
[math]\frac{2}{9}:8 rose= \frac{1}{1}:x \ rose[/math]
[math]x \ rose= 8: \frac{2}{9} = 36 \ rose [/math]
Pertanto le rose totali sono 36..
Da qui, calcolare la spesa totale direi che non dovrebbe essere un problema...
grz!!!!!!!!!!!!!!! ho capito anche questo delle rose !!!!
mi chiedevo una cosa ma i 2/9 è la frazione corrispondente a che cosa ????
mi chiedevo una cosa ma i 2/9 è la frazione corrispondente a che cosa ????
i 2/9 corrispondono a 1/3 di 2/3..
Il linea generale, quando hai la frazione di una frazione, è sufficiente moltiplicare le frazioni.
Ti faccio un esempio.
Se sai che in una classe (ad esempio di 25 alunni), 3/5 sono maschi di cui 1/3 ha i capelli biondi, per sapere quanti maschi hanno i capelli biondi, devi semplicemente fare questo calcolo:
Pertanto i maschi biondi saranno
Spero di essere stato chiaro.:satisfied
Il linea generale, quando hai la frazione di una frazione, è sufficiente moltiplicare le frazioni.
Ti faccio un esempio.
Se sai che in una classe (ad esempio di 25 alunni), 3/5 sono maschi di cui 1/3 ha i capelli biondi, per sapere quanti maschi hanno i capelli biondi, devi semplicemente fare questo calcolo:
[math]\frac{3}{5} \cdot \frac{1}{3}= \frac{3}{15}= \frac{1}{5}[/math]
Pertanto i maschi biondi saranno
[math]25 \ (alunni) \ \cdot \frac{1}{5}=5 \ (alunni \ maschi \ biondi \ )[/math]
Spero di essere stato chiaro.:satisfied
Questa discussione è stata chiusa