Aiuto matematica (2718882)
Ciao avrei bisogno di aiuto nella risoluzione delle seguenti espressioni:
La "x" sta per segno della moltiplicazione.
{(-1/2)^2+(0,7-0,8 )x[-3^0-(-1/2)^2]+(-2): (-2/3)^2}:{(-2^2+12/7)x[(1/2)^5:(1/2)^2-1]-[(2-1/4)^2-(2+1/4)^2}
{[7/3x(1-1/4)-0,75]^3: (1/2-1/5)}:{[(1/3)^3:(-1/9)+(1/2-1/6)]x(1/2+3/5)^2: (1/7-1/3)^2-1
I risultati dovrebbero essere -33/32 e -100/9
Grazie
La "x" sta per segno della moltiplicazione.
{(-1/2)^2+(0,7-0,8 )x[-3^0-(-1/2)^2]+(-2): (-2/3)^2}:{(-2^2+12/7)x[(1/2)^5:(1/2)^2-1]-[(2-1/4)^2-(2+1/4)^2}
{[7/3x(1-1/4)-0,75]^3: (1/2-1/5)}:{[(1/3)^3:(-1/9)+(1/2-1/6)]x(1/2+3/5)^2: (1/7-1/3)^2-1
I risultati dovrebbero essere -33/32 e -100/9
Grazie
Risposte
Ciao,
risolviamo la prima così se hai qualche dubbio lo chiariamo insieme.
La seconda va ricontrollata perché manca la chiusura della seconda parentesi graffa.
Anche nella prima manca la chiusura di una parentesi quadra, che ho aggiunto alla fine.
Spero ti sia stato d'aiuto per toglierti qualche dubbio. Prova a risolvere anche la seconda, se qualche cosa non è chiaro chiedi pure.
Ciao :)
risolviamo la prima così se hai qualche dubbio lo chiariamo insieme.
La seconda va ricontrollata perché manca la chiusura della seconda parentesi graffa.
Anche nella prima manca la chiusura di una parentesi quadra, che ho aggiunto alla fine.
[math]
\left\{ \left(- \frac{1}{2} \right)^2+(0,7-0,8 ) \cdot \left[-3^0- \left(- \frac{1}{2} \right)^2 \right]+(-2): \left(- \frac{2}{3} \right)^2 \right \}: \\
: \left \{ \left(-2^2+ \frac{12}{7} \right) \cdot \left[ \left( \frac{1}{2} \right)^5: \left( \frac{1}{2} \right)^2-1 \right]- \left[ \left(2- \frac{1}{4} \right)^2- \left(2+ \frac{1}{4} \right)^2 \right] \right \} = \\
= \left\{ \frac{1}{4} -0,1 \cdot \left[-1 - \frac{1}{4} \right] + (-2) : \frac{4}{9} \right \} : \left \{ \left(-4 + \frac{12}{7} \right) \cdot \left[ \left( \frac{1}{2} \right)^3 -1 \right] - \left[ -1 - 1 \right] \right \} = \\
= \left\{ \frac{1}{4} - \frac{1}{10} \cdot \left[- \frac{5}{4} \right] + (-2) \cdot \frac{9}{4} \right \} : \left \{ - \frac{16}{7} \cdot \left[ \frac{1}{8} - 1 \right] + 2 \right \} = \\
= \left\{ \frac{1}{4} + \frac{1}{8} - \frac{9}{2} \right \} : \left \{ - \frac{16}{7} \cdot \left[ - \frac{7}{8} \right] + 2 \right \} = \\
= \left\{ - \frac{33}{8} \right \} : \{ 4 \} = \\
= - \frac{33}{8} \cdot \frac{1}{4} = \\
= - \frac{33}{32}
[/math]
\left\{ \left(- \frac{1}{2} \right)^2+(0,7-0,8 ) \cdot \left[-3^0- \left(- \frac{1}{2} \right)^2 \right]+(-2): \left(- \frac{2}{3} \right)^2 \right \}: \\
: \left \{ \left(-2^2+ \frac{12}{7} \right) \cdot \left[ \left( \frac{1}{2} \right)^5: \left( \frac{1}{2} \right)^2-1 \right]- \left[ \left(2- \frac{1}{4} \right)^2- \left(2+ \frac{1}{4} \right)^2 \right] \right \} = \\
= \left\{ \frac{1}{4} -0,1 \cdot \left[-1 - \frac{1}{4} \right] + (-2) : \frac{4}{9} \right \} : \left \{ \left(-4 + \frac{12}{7} \right) \cdot \left[ \left( \frac{1}{2} \right)^3 -1 \right] - \left[ -1 - 1 \right] \right \} = \\
= \left\{ \frac{1}{4} - \frac{1}{10} \cdot \left[- \frac{5}{4} \right] + (-2) \cdot \frac{9}{4} \right \} : \left \{ - \frac{16}{7} \cdot \left[ \frac{1}{8} - 1 \right] + 2 \right \} = \\
= \left\{ \frac{1}{4} + \frac{1}{8} - \frac{9}{2} \right \} : \left \{ - \frac{16}{7} \cdot \left[ - \frac{7}{8} \right] + 2 \right \} = \\
= \left\{ - \frac{33}{8} \right \} : \{ 4 \} = \\
= - \frac{33}{8} \cdot \frac{1}{4} = \\
= - \frac{33}{32}
[/math]
Spero ti sia stato d'aiuto per toglierti qualche dubbio. Prova a risolvere anche la seconda, se qualche cosa non è chiaro chiedi pure.
Ciao :)