Aiuto limiti guardate ultima pagina
$lim_(x->1)(x+sqrt(x)-2)/(1+2sqrt(3)-3)$
$lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$
$lim_(x->+oo)(x^2tang1/x^2)$
$lim_(x->+oo)(1-cos^3x)/(xtangX)$
$lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$
$lim_(x->+oo)(x^2tang1/x^2)$
$lim_(x->+oo)(1-cos^3x)/(xtangX)$
Risposte
limite per x che tende a pigreo/2 $(sin^2x+sinx+2)/(sin^2x-1)$ dovrebbe uscire -1/2... sostituisco t a senx, quando x tende a pgreco/2 t tende a 1 sostituendo t il limite mi esce 6/0... dovrebbe uscire -1/2...
"thedoctor89":
limite per x che tende a pigreo/2 $(sin^2x+sinx+2)/(sin^2x-1)$ dovrebbe uscire -1/2... sostituisco t a senx, quando x tende a pgreco/2 t tende a 1 sostituendo t il limite mi esce 6/0... dovrebbe uscire -1/2...
Non può risultare $-1/2$, anche il testo non è una forma indetrminata, ma una forma $4/0$
$lim_(x->+oo)((sqrt(x^2+1)-(sqrt(x^2-3)$ faccio il raccoglimento delle x^2 e poi mi ctrovo che $x(sqrt(1+1/x^2))-x(sqrt(1-3/x^2))$ il risultato finale deve venire 0 devo fare il raccoglimento di x?
Raccogliere la x non serve, perchè poi trovi un'altra forma indeterminata. Devi invece razionalizzare ilnumeratore, moltiplicando tutto per $sqrt(x^2+1)+sqrt(x^2-3)$ fratto se stesso.
"giammaria":
Raccogliere la x non serve, perchè poi trovi un'altra forma indeterminata. Devi invece razionalizzare ilnumeratore, moltiplicando tutto per $sqrt(x^2+1)+sqrt(x^2-3)$ fratto se stesso.
scusa ma poi non mi ritrovo le radici al denominatore cosa cambia?
a si... all'ultimo dovrei avere 4/+oo? per caso??? e risultato sarà 0... cosi dici tu?
"thedoctor89":
a si... all'ultimo dovrei avere 4/+oo? per caso??? e risultato sarà 0... cosi dici tu?
Esattamente
in questo limite:
$lim_(x->0)((logx^3+1)/(x))$ posso moltiplicare e dividere per x^2? in modo da usare il limite notevole?
$lim_(x->0)((logx^3+1)/(x))$ posso moltiplicare e dividere per x^2? in modo da usare il limite notevole?
Se l'argomento del logaritmo è $x^3 +1$ e non solo $x^3$, allora come hai detto te è la cosa migliore da fare!
l'argomento è $x^3+1$ grazie della risposta
Figurati! è un piacere!
$lim_(x->+oo)(log(x^2+1)/(2^x))$ vorrei applicare i due limiti notevoli $lim_(x->+oo)(x^b/a^x)=0$ $lim_(x->+oo)(logx/x^a)=0$
posso quindi moltiplicare e dividere per $X^2+1)$ ??? o è sbagliato?
posso quindi moltiplicare e dividere per $X^2+1)$ ??? o è sbagliato?