Aiuto equazioni 2° Gradoo! :(

Mazzini98
Sto svolgendo le equazioni di 2° grado fratte, ma non mi escono perchè non so come svolgere questo:
es. 2(3x-2)(2x-4)
Dovrebbe essere cosi?
(6x-4)(2x-4), ecc
o
6x-4(2x-4) ecc...?
Per favore, aiutatemiii! :( :( è per domani...

Risposte
Angel
Ciao!
C'è sempre la moltiplicazione di mezzo, quindi è giusto il procedimento che stavi facendo inizialmente. Hai moltiplicato il 2 con la prima parentesi, ora continua moltiplicando fra loro le due parentesi che hai ottenuto e dovresti arrivare al risultato corretto.
:)

Mazzini98
Un' altra cosetta e ti lascio il premio "migliore risposta"!!!
In questa equazione di 2° Grado:
1 Fratto x-5 - 1 fratto 4-x = 1 fratto x-3 + 2 fratto x-4

Mi escono dei termini in terzo Grado, cosa che non non abbiamo fatto... puoi gentilmente svolgerla e dirmi se ho sbagliato?
Dovrebbe uscire 5(più/meno radice quadrata di 2)
Grazie!

(provo a rifarla!) :)

Angel
Potresti scrivermela con latex, in modo da vederla scritta più chiara? Potresti scrivermi anche la consegna per esteso? Poi ti aiuto se mi riesce :)

Mazzini98
Non so utilizzare il latex... Potrei inviarti un allegato...
La 137...

Anthrax606
Piccolo accorgimento.. L'espressione
[math]2(3x-2)(2x-4)[/math]
, anziché semplificarla, può essere scomposta:
[math]4\left(3x^{2}-8x+4\right)[/math]
.

jaz
devi fare il minimo comune multiplo fra i denominatori per prima cosa, poi mettere le condizioni di esistenza

Angel
Allora a me viene così:
-Faccio denominatore comune da una parte e dall'altra dell'uguale e porto sopra il meno nella parte di equazione con denominatore (4-x) per renderlo uguale a quello dall'altra parte dell'uguale, ossia (x-4)
[math]\frac{-4+x+x-5}{(x-5)(x-4)}[/math]
=
[math]\frac{x-4+2x-6}{(x-3)(x-4)}[/math]

-Faccio il denominatore comune finale
[math]\frac{2x{2}-9x-6x+27}{(x-5)(x-4)(x-3)}[/math]
=
[math]\frac{3x{2}-15x-10x+50}{(x-5)(x-4)(x-3)}[/math]

-Porto tutto dalla stessa parte
[math]\frac{-x{2}+10x-23}{(x-5)(x-4)(x-3)}[/math]
= 0
-Faccio il delta
100-4[(-1)(-23)]=0 Il delta risulta 8, quindi la x é ugule a
[math]\frac{-10+o-\sqrt{8}}{-2}[/math]

-Raccogli il -2, semplifichi e ti risulta come sul tuo libro.
Non sono brava ad usare il latex nemmeno io e neppure a spiegarmi, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure :)

jaz
devi fare il minimo comune multiplo fra i denominatori per prima cosa, poi mettere le condizioni di esistenza

Mazzini98
Si, Grazie, stavo facendo solo un esempio!
Puoi anche tu, se non ti stuffa, dare un' occhiata all'equazione sopra allegata? Mi escono dei termini di terzo grado anziché di secondo! Grazie!

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Grazie, solo che il prof ci faceva fare direttamente il mcm finale... Ora controllo e poi ti dico! Graziee! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.