Aiuto equazione letterale intera (risolvere e discutere)
Salve a tutti! Vorrei una mano in quest equazione:
$a(x+2)-10+2x=2(x-5)+3a$
Non riesco proprio a svolgerla!
Credo che il passaggio successivo sia:
$a(x+2)+2x-2(x-5)=3a+10$
ma qui mi blocco...
Non riesco neanche a mettere la x in evidenza... aiutatemi, per favore.
-saluti, Danilo.
$a(x+2)-10+2x=2(x-5)+3a$
Non riesco proprio a svolgerla!
Credo che il passaggio successivo sia:
$a(x+2)+2x-2(x-5)=3a+10$
ma qui mi blocco...
Non riesco neanche a mettere la x in evidenza... aiutatemi, per favore.
-saluti, Danilo.
Risposte
Ciao Danilo, benvenuto nel forum!
Innanzitutto ti invito a scrivere i tuoi post usando le formule come da regolamento, in modo che sia tutto più chiaro.
Come saprai, per svolgere un'equazione (di primo grado) nell'incognita $x$, devi "spostare" i termini in cui compare la $x$ a primo membro. Vediamo come fare:
- Esegui prima le moltiplicazioni $a(x+2)$ e $2(x-5)$, poi sposta i termini in $x$ a primo membro e i termini noti a secondo membro, tenendo conto che $a$ è un parametro e quindi è un termine noto.
- Poi metti in evidenza la $x$ a primo membro.
- Infine dividi ambo i membri per il coefficiente della $x$, distinguendo il caso in cui esso sia uguale/diverso da zero.
Se vuoi, posta i passaggi e li controlliamo insieme.
Se c'è qualcosa che non va in qualche punto, chiedi pure.
Innanzitutto ti invito a scrivere i tuoi post usando le formule come da regolamento, in modo che sia tutto più chiaro.
Come saprai, per svolgere un'equazione (di primo grado) nell'incognita $x$, devi "spostare" i termini in cui compare la $x$ a primo membro. Vediamo come fare:
- Esegui prima le moltiplicazioni $a(x+2)$ e $2(x-5)$, poi sposta i termini in $x$ a primo membro e i termini noti a secondo membro, tenendo conto che $a$ è un parametro e quindi è un termine noto.
- Poi metti in evidenza la $x$ a primo membro.
- Infine dividi ambo i membri per il coefficiente della $x$, distinguendo il caso in cui esso sia uguale/diverso da zero.
Se vuoi, posta i passaggi e li controlliamo insieme.
Se c'è qualcosa che non va in qualche punto, chiedi pure.
Grazie cirasa! Comunque per chiarire, io so fare le equazioni ma con quelle letterali mi confondo, dato che l'abbiamo appena studiate, ed è solo questione di allenamento che io le impari a fare.
Comunque procedo così:
$ax+2a-10+2x=2x-10+3a$
$ax+2x-2x=-2a+10-10+3a$
Quindi semplificando: $ax=a$
$x=a/a$ ovvero $x=1$
Discutendo:
$x=1$ quando $a\ne0$
mentre quando $a=0$ l'equazione è indeterminata.
Giusto?
Comunque procedo così:
$ax+2a-10+2x=2x-10+3a$
$ax+2x-2x=-2a+10-10+3a$
Quindi semplificando: $ax=a$
$x=a/a$ ovvero $x=1$
Discutendo:
$x=1$ quando $a\ne0$
mentre quando $a=0$ l'equazione è indeterminata.
Giusto?
Giusto
