Aiuto disperazione totale
Scusate c'è qlkn ke potrebbe aiutarmi cn l'ellisse?nn ci capisco nnt e venerdì ho il compito in classe rispondete in tanti e presto vi prego sono trp disperata ciao un bacio e grazie in anticipo by mary

Risposte
Esattamente cosa non ti è chiaro?
esattamente nn mi è kiaro nnt gli esercizi nn so nemmeno come si cominciano e cosa devo fare poi ci si mette pure l prof k dopo aver ke ne so trovato l'eq dell'ellisse dice trova l'are del rombo e poi nn so k cavolo c'è scritto nn mi ricordo + nulla del passato e nn so cm fare
Bh, s h l cmpto vnrd e t cmnc prccpr dss, dr h t s prs pr tmp...

Be quello che non ti ricordi del passato te lo devi andare a rivedere per forza di cose altrimenti non riesci a proseguire. Poi sull'ellisse si possono fare diversi esercizi, ma le regole da usare sono molto simili a quelle che hai gia visto per le parabole (sto pensando ad esempio al calcolo di evntuali tangenti o di punti di intersezione tra l'ellissi e altre curve). Di nuovo sull'ellissi io ti consiglierie di studiare la sua definizione come luogo geometrico, com'è fatta la sua equazione e il significato dei coefficienti $a$ e $b$, la formula per la distanza focale e per l'eccentricità. Queste ti servono per i problemi basilari. Per i problemi più complessi devi essere più specifica su cosa non ti è chiaro, ripassando prima i metodi che hai già visto però.
il fatto è k nn so dove andarmele a studiare sul mio libro nn c'è nnt uffà e poi da sola nn capisco un h di mate cmq grz x le risp k mi dai
Non ci posso credere che sul libro non ci sono le formule fondamentali dell'ellisse. C'è sempre internet pero
http://www.math.it/formulario/ellisse.htm
L'importante è non impigrirsi
Comunque fidati che la tua insegnante non ti mangia, se hai dei problemi specifici parlane anche con lei.

http://www.math.it/formulario/ellisse.htm
L'importante è non impigrirsi

Comunque fidati che la tua insegnante non ti mangia, se hai dei problemi specifici parlane anche con lei.
"odio la matematica":
il fatto è k nn so dove andarmele a studiare sul mio libro nn c'è nnt uffà e poi da sola nn capisco un h di mate cmq grz x le risp k mi dai
eheh vabbè che odi la matematica, ma anche l'italiano non ti deve essere tanto simpatico...

"odio la matematica":
il fatto è k nn so dove andarmele a studiare sul mio libro nn c'è nnt uffà e poi da sola nn capisco un h di mate cmq grz x le risp k mi dai
Non ci credo che non capisci niente di matematica...dal tuo intervento si vede che con le incognite e i parametri non te la cavi poi cosí male...

Oppure guarda qui:
http://www.ripmat.it/mate/d/de/dea.html
qui come si disegna:
http://www.ripmat.it/mate/d/de/deca.html
e qui qualche esercizio:
http://www.ripmat.it/mate/d/de/ded.html
http://www.ripmat.it/mate/d/de/dea.html
qui come si disegna:
http://www.ripmat.it/mate/d/de/deca.html
e qui qualche esercizio:
http://www.ripmat.it/mate/d/de/ded.html
ciao capisco che ci possono essere delle difficoltà, ma la prendi troppo male! Suvvia, sii più rilassata e affronta le cs cn ("costei ci attacca le lingue" diceva un tale
) più serenità. Quando leggi un testo di matematica, sia teoria che esercizi non pretendere di poterlo fare come se fosse un romanzo: leggerlo e capirlo tutto d'un fiato. Talvolta devi soffermati su ogni singola parola e capire cosa si sta dicendo. Leggi un pò alla volta, guarda le figura se si fa riferimento ad essa. Disegnatela se non c'è. E per i dubbi noi siam sempre qui
