Aiuto discussione disequazione
Salve io ho questo problema con il seguente sistema di disequazione.
In allegato c'è la foto con l'esercizio.
L'ho svolto, scomponendo la prima parte $ x^2+2ax-3a^2>=0 $ in $ (x-a)(x+3a)>=0 $ .
Poi non so come continuare, dovrei fare la discussione ma non ci riesco!
Vi ringranzio per l'aiuto.
Ecco l'esercizio:
In allegato c'è la foto con l'esercizio.
L'ho svolto, scomponendo la prima parte $ x^2+2ax-3a^2>=0 $ in $ (x-a)(x+3a)>=0 $ .
Poi non so come continuare, dovrei fare la discussione ma non ci riesco!
Vi ringranzio per l'aiuto.
Ecco l'esercizio:
Risposte
Allora il sistema sarebbe questo
${((x-a)(x+3a)>=0) , ((x-2a)/(x+4)<=0):}$
PRIMO CASO $a>0$
la prima disequazione ha soluzioni per valori esterni quindi
${(x<=-3a),(x>=a):}$
la seconda disequazione del sistema, sempre nel primo caso $a>0$, avrà soluzioni
$-4
ora devi mettere insieme le cose e quando fai il disegnino che si fa sempre alla fine delle diseq hai un problema... dove mettere $-3a$... sarà prima o dopo $-4$?? distinguiamo allora i casi
1) $-3a>(-4)$ cioè $a<4/3$
in questo caso $-3a$ lo disegni a destra di $-4$ e hai come soluzione totale
$-4
2) $-3a<(-4)$ cioè $a>4/3$
in questo caso $-3a$ lo disegni a sinistra di $-4$ e hai come soluzione totale
$a<=x<=2a$
3) $-3a=(-4)$ cioè $a=4/3$
in questo caso $-3a$ e $-4$ sono uguali e hai come soluzione totale
$a<=x<=2a$
Adesso lascio a te il SECONDO CASO $a<0$ !!!
C'è anche un TERZO CASO, più semplice, $a=0$ che porta al sistema
${(x^2>=0) , ((x)/(x+4)<=0):}$
e che dovrebbe, controlla tu, avere come soluzioni
$-4
sperando di non aver commesso errori, un saluto
${((x-a)(x+3a)>=0) , ((x-2a)/(x+4)<=0):}$
PRIMO CASO $a>0$
la prima disequazione ha soluzioni per valori esterni quindi
${(x<=-3a),(x>=a):}$
la seconda disequazione del sistema, sempre nel primo caso $a>0$, avrà soluzioni
$-4
ora devi mettere insieme le cose e quando fai il disegnino che si fa sempre alla fine delle diseq hai un problema... dove mettere $-3a$... sarà prima o dopo $-4$?? distinguiamo allora i casi
1) $-3a>(-4)$ cioè $a<4/3$
in questo caso $-3a$ lo disegni a destra di $-4$ e hai come soluzione totale
$-4
2) $-3a<(-4)$ cioè $a>4/3$
in questo caso $-3a$ lo disegni a sinistra di $-4$ e hai come soluzione totale
$a<=x<=2a$
3) $-3a=(-4)$ cioè $a=4/3$
in questo caso $-3a$ e $-4$ sono uguali e hai come soluzione totale
$a<=x<=2a$
Adesso lascio a te il SECONDO CASO $a<0$ !!!
C'è anche un TERZO CASO, più semplice, $a=0$ che porta al sistema
${(x^2>=0) , ((x)/(x+4)<=0):}$
e che dovrebbe, controlla tu, avere come soluzioni
$-4
sperando di non aver commesso errori, un saluto