Aiuto compito limiti x domani

sasasi91
raga mi servirebbe una mano vorrei sapere il risultato della diseguazione esponenziale
2^(1+2x)>0

inoltre vorrei sapere come verificare i seguenti limiti dato che non so a cosa tende il punto
y=f(x)=(1+e^x)^-1
y=f(x)=(e^x-1)^-1

grazie a chi mi aiuterà

Risposte
Paolo902
[mod="Paolo90"]
Benvenut* tra noi, sasasi91.

Ti invito a prendere visione del nostro regolamento. In particolare, ti chiederei gentilmente di usare la scrittura apposita per le formule; e poi, siccome questo forum non è un risolutore gratuito di esercizi o compiti, ti invito a postare qualche tua idea, almeno un abbozzo di risoluzione.

Inoltre, già che ci sono, ti informo che così come è scritto il secondo esercizio è privo di senso.

Grazie per la collaborazione e buona permanenza.
[/mod]

@melia
"sasasi91":
raga mi servirebbe una mano vorrei sapere il risultato della diseguazione esponenziale
2^(1+2x)>0

$2^(1+2x)>0$ è sempre verificata perché una potenza di 2 non può mai essere negativa, né nulla.

"sasasi91":
inoltre vorrei sapere come verificare i seguenti limiti dato che non so a cosa tende il punto
y=f(x)=(1+e^x)^-1
y=f(x)=(e^x-1)^-1
grazie a chi mi aiuterà

Anche a me farebbe piacere sapere esattamente il testo di questi esercizi. :D

sasasi91
raga ho provato a fare la verifica dei seguenti esercizi di limiti se potreste scrivermi i risultati ne sarei contento:
$ lim_(x->16) (x-16)/(rad(x)-4) = 8 $
$ lim_(x->2^-) ln (2-x)= - infty $
$ lim_(x->+ infty) 2^(1+2x)=0^+ $

grazie ancora

Nicole931
se con risultati intendi gli intorni che ottieni dopo aver applicato la definizione di limite, dovrebbero essere questi :

1) $(4-epsilon)^2 2) $2-e^(-M) 3) qui ci deve essere un errore, poichè dovrebbe essere $x->-oo$
infatti facendo i calcoli si ottiene un intorno di $-oo$ :
$x se hai bisogno anche di qualche spiegazione riguardo ai procedimenti chiedi pure

sasasi91
grazie della risposta si intendevo gli intorni
il primo mi trovo
il secondo vorrei sapere perche ti viene il 2; si dovrebbe impostare $f(x) <- M$ ?, io mi trovo solo $x>2- e^(-M)$
il terzo l'epsylon non mi viene sotto la radice

grazie

Paolo902
"sasasi91":
raga ho provato a fare la verifica dei seguenti esercizi di limiti se potreste scrivermi i risultati ne sarei contento:



[mod="Paolo90"] Un piccolo suggerimento per il futuro: perchè non provi a postare prima tu le tue soluzioni e poi a chiedere una conferma?

Grazie a Nicole93 per la sua gentilezza e per la sua classe nella risposta (hai risposto "senza rispondere", non male).

:wink: [/mod]

Nicole931
ringrazio Paolo90 per i complimenti

in quanto alle tue richieste:
1) ricordati che quando hai un logaritmo devi porre la condizione di esistenza (l'argomento deve essere sempre >0)
2) anche qui, ricorda le proprietà dei logaritmi :$alogb=logb^a$ e poi ricorda anche che elevare un numero alla 1/2 vuol dire fare la radice quadrata

sasasi91
senti grazie ancora per le risposte
per i domini delle funzioni
il primo mi viene $[0,16[16, + infty[$
il secondo $]- infty, 2[$
il terzo è $]- infty, + infty[$

ti trovi ? grazie

Nicole931
Scusa se ti rispondo solo oggi, ma ad una certa ora smetto di stare al computer
Comunque i domini sono giusti
Spero che i nostri suggerimenti ti siano stati utili, e che il compito ti sia andato bene! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.