Aiuto cn problemi iperbole

morettinax
1)scrivi l'equazione della funzione omografica avente per asindoti x=2 e y=1 e passante per lìorigine O del sistema di riferimento.determina poi l'equazione della retta tangente alla curva in O e l'equazione della circonferenza concentrica all'iperbole e ad essa tangente.

allora qua go trovato il centro O(2,-1) e l'equazione y=3x-1 fratto x+1 (xò nn so se va bn) poi dal disegno ho ricavamo ke m=1 e ho patto l'equazione y+1=1(x-2) ke esce y=x-3

ora come si procede???

2)Determina il centro C di simmetria della funzione di equazione y=x+1 fratto x+2 e scrivi l'equazione della circonferenza avente raggio radice17 fratto2 e centro in C. calcola le coordinate dei punti di intersezione delle due curve e l'area del quadrilatero da essi individuato.

allora qua ho fatto l'equazione (x-a)^2 + (y-b)^2=r^2
ke mi esce 2x^2 +2y^2 + 8x-2y-7

poi ho fatto sistema tra y=x+1 fratto x+2 e 2x^2 +2y^2 + 8x-2y-7

ma nn si trovano le coordinate dei punti di intersezione....


mi aiutatE?grazie mille

Aggiunto 2 ore 35 minuti più tardi:

poi?dici il primo?

Risposte
BIT5
Per prima cosa...

Il centro e gli asintoti non corrispondono.

Quale e' giusto?? y=1 o y=-1 ?

Aggiunto 3 ore 12 minuti più tardi:

# morettinax :
1)scrivi l'equazione della funzione omografica avente per asindoti x=2 e y=1

allora qua go trovato il centro O(2,-1)


Dico che queste due affermazioni si scontrano perche' o gli asintoti sono x=2 e y=1 (e allora il centro sara' (2,1) ) oppure gli asintoti sono x=2 e y=-1 (e allora il centro e' quello che hai scritto tu)

Quindi se mi dici quale delle due cose e' quella giusta (+1 o -1) magari posso aiutarti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.