Aiuto 3 esercizi matematica
Sto facendo i corsi di recupero e (stranamente) non ho capito questi 3 esercizi se qualcuno può darmi una mano magari anche spiegando
Sistema di disequazioni fratte
1 X/2(x-1) - 5-2x/6-6x > 0
2 (x^2 - 3 )^2 + 4x^2 < 0
Sistema di equazioni con Modulo
1| 3x + 5/2 | = 7x - 1/2
2|x-3|/1-x = 1-x/|x|
e questo dovrebbe avere a che fare con le funzioni ma durante l'anno non mi è stato spiegato per cui non ho proprio idea di cosa si debba di fare
√x^2 -3x + 2 (qui finisce la radice quadrata) = 2-x
Sistema di disequazioni fratte
1 X/2(x-1) - 5-2x/6-6x > 0
2 (x^2 - 3 )^2 + 4x^2 < 0
Sistema di equazioni con Modulo
1| 3x + 5/2 | = 7x - 1/2
2|x-3|/1-x = 1-x/|x|
e questo dovrebbe avere a che fare con le funzioni ma durante l'anno non mi è stato spiegato per cui non ho proprio idea di cosa si debba di fare
√x^2 -3x + 2 (qui finisce la radice quadrata) = 2-x
Risposte
Per scrivere correttamente e senza ambiguità espressioni e simboli matematici, puoi usare un linguaggio che possiede alcuni elementi derivati dal LaTeX, che questo forum riesce ad interpretare. C'è una miniguida su questo sito.
I sistemi di disequazioni ed equazioni dovrebbero essere i seguenti, giusto?
Esercizio 1
Se tu calcolassi il minimo comune multiplo in questa forma, otterresti un'espressione gigantesca e difficilmente trattabile. Può essere notevolmente semplificata notando che
I sistemi di disequazioni ed equazioni dovrebbero essere i seguenti, giusto?
Esercizio 1
[math]\left\{\begin{matrix}
\frac{x}{2(x-1)}-\frac{5-2x}{6-6x}>0
\\
(x^2-3)^2+4x^20[/math]
\frac{x}{2(x-1)}-\frac{5-2x}{6-6x}>0
\\
(x^2-3)^2+4x^20[/math]
Se tu calcolassi il minimo comune multiplo in questa forma, otterresti un'espressione gigantesca e difficilmente trattabile. Può essere notevolmente semplificata notando che
[math]6-6x[/math]
può essere scritto come [math]-6(x-1)[/math]
. In tal modo, il minimo comune multiplo è proprio [math]-6(x-1)[/math]
. Continua tu...