Aiuto

arianna210000
chi è bravo in matematica? le funzioni trigonometriche

Risposte
haky87
anche io sono nelle tue stesse condizioni. Mi trovo un professore di matematica ke spiega venti capitoli alla volta...si chiama Lepore...non e ke per caso è lo stesso tuo??? cmq buona fortuna arianna210000

arianna210000
vaff.....dobbiamo trovare al + presto una soluzione io sto proprio a terra xche nn studiamo insieme

haky87
io da ottobre fino a dicembre sono disponibile. ciao ciao

Sk_Anonymous
Quello che chiedete e' un filino troppo per un forum; per spiegarvi l'intera trigonometria, non mi sembra il caso di usare un Forum: bisognerebbe incontarsi.


Luca.

arianna210000
non puoi spiegarmi il dominio e campo di esistenza come sim calcola

Sk_Anonymous
Le funzioni circolari (o goniometriche) sen e cos sono definite su tutto R; la tg è definita su tutto R tranne i multipli interi dispari di \pi/2. Bastano questi, per trovare domini di funzioni piu' complesse contenenti funzioni circolari.

Luca.

Camillo
Mi permetto ancora di suggerire : date una sbirciatina al libro di trigonometria , non è vietato e non è dannoso alla salute, certo non è il massimo del divertimento, però non c'è altra strada seria.
Fate un piccolo sforzo.. si tratta di rompere il ghiaccio..
Con simpatia
Camillo

Sk_Anonymous
Sono d'accordo; anzi, riuscire ad imparare la Matematica da un libro, e non sentendola spiegare, e' di grandissimo aiuto.

Luca.

arianna210000
ma serve anche un buon proff

Camillo
Questo è vero....
Camillo

Sk_Anonymous
E' vero che aiuta avere un buon insegnante, ma non e' necessario.

Luca.

Sk_Anonymous
Luca77 non se l'avra' a male se dico che
la sua ultima affermazione ("un buon
insegnante non e' necessario") mi sembra alquanto
..bizzarra.Se fosse vera si potrebbe abolire
la Scuola e andare tutti a fare solo gli esami finali
( e questo a tutti i livelli:scuola ,Universita' e quant'altro.)
Dal mio punto di vista potrei anche dar ragione a Luca,
visto che,detto con un pizzico d'immodestia, a suo tempo
ho imparato la trigonometria... in due giorni.Ma ovviamente
si tratta di casi non generalizzabili:la maggior parte delle
persone hanno sempre bisogno della guida di altri che hanno
esperienze e conoscenze da trasmettere.
Al contrario la peggior sciagura che puo' capitare alle
persone e' quella di incontrare un cattivo maestro.
Su questo e solo su questo potrei concordare con Luca.
Saluti.
karl.

Sk_Anonymous
Concordo con tutto, ma rimango della mia opinione: essere seguiti da un insegnante aiuta molto, ma, secondo me, non e' necessario: una persona, se lo vuole veramente, puo' arrivare al grado di preparazione che desidera da sola. Io personalmente ho avuto piu' cattivi mestri che buoni.

Luca.

_prime_number
Capisco cosa intendi Luca, ma tu parti dal presupposto che tutte le persone possiedano le stesse capacità e potenzialità, e non è così.
^ ^

Paola

Sk_Anonymous
Non credo che esistano le capacita' scientifiche. Siamo tutti uguali: abbiamo tutti la stessa testa; e' un po' come il computer. Tutti abbiamo l'hardware, e tutti lo abbiamo della stessa potenza, sta a noi poi montare il software giusto. Diverso e' il caso del fisico: se uno e' fisicamente negato non diventera' mai un grande atleta; secondo me non esistono persone mentalmente negate (a meno di patologie, e' chiaro), o persone piu' predisposte di altre, per loro natura.

Luca.

Legolas87
Secondo me imparare la matematica senza un insegnante nn è impossibile; anzi, è molto + stimolante. Le mie modeste conoscenze di analisi vengono da studi per conto mio. Inoltre, quello che un insegnante di mate deve spiegare è l'amore per la materia, far vedere che è la più bella delle discipline, farne cogliere le raffinatezze. A dimostrare dei teoremi si è capaci tutti, dopo avere letto un libro. Non perdetevi d'animo e aprite il libro di trigonometria: è meno difficile di quanto si possa credere, al liceo in matematica spesso basta un po' di buon senso

Camillo
Arianna210000 e haky87 :a proposito l'avete aperto il libro di trigonometria ?Se avete dei problemi e delle cose non chiare siamo qui tutti pronti per aiutarvi.

Camillo

haky87
x camillo: certo ke l'ho axto il libro di matematica...mi sono messa e mi sn fatta tutti gli es...all'inizio nn riuscivo a capire cm svolgerli, ma a poco a poco...ce l'ho fatta...oggi ho fatto l'interrogazione e ho preso 7 1/2e mi riempie il cuore di orgoglio...
[:D]

fireball1
quote:
Originally posted by Legolas87

Secondo me imparare la matematica senza un insegnante nn è impossibile; anzi, è molto + stimolante. Le mie modeste conoscenze di analisi vengono da studi per conto mio. Inoltre, quello che un insegnante di mate deve spiegare è l'amore per la materia, far vedere che è la più bella delle discipline, farne cogliere le raffinatezze. A dimostrare dei teoremi si è capaci tutti, dopo avere letto un libro. Non perdetevi d'animo e aprite il libro di trigonometria: è meno difficile di quanto si possa credere, al liceo in matematica spesso basta un po' di buon senso



Concordo veramente in pieno, su tutto.
Concordo in particolare sulla frase "quello che un insegnante
di mate deve spiegare è l'amore per la materia, far vedere che
è la più bella delle discipline, farne cogliere le raffinatezze"

Camillo
Complimenti a haky87 per il 7 1/2 in matematica !!
Camillo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.