Aiutino (18187)
ciao a tutti.
dunque questo è l'esercizio in questione:
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx^2+c di vertice V(-1;4) e passante per il punto A(0;15/4). Dal punto P(0;5) condurre le tangenti alla parabola e, detti M ed N i punti di contatt, determinare il perimetro del triangolo PMN.
ho ricavato la parabola, ma quando vado a cercare le tangenti mi vengono fuori strani numeri, anche se secondo me il metodo è giusto: trovo la retta passante per il punto P a meno di "m", la metto a sistema con la parabola, condizione di tangenza e dovrei ricavarmi "m", ma risultano dei numeri strani.
vorrei chiedervi se lo potete risolvere dato che l'unica soluzione del libro è la prabola, così da poterlo controllare.
grazie mille
dunque questo è l'esercizio in questione:
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx^2+c di vertice V(-1;4) e passante per il punto A(0;15/4). Dal punto P(0;5) condurre le tangenti alla parabola e, detti M ed N i punti di contatt, determinare il perimetro del triangolo PMN.
ho ricavato la parabola, ma quando vado a cercare le tangenti mi vengono fuori strani numeri, anche se secondo me il metodo è giusto: trovo la retta passante per il punto P a meno di "m", la metto a sistema con la parabola, condizione di tangenza e dovrei ricavarmi "m", ma risultano dei numeri strani.
vorrei chiedervi se lo potete risolvere dato che l'unica soluzione del libro è la prabola, così da poterlo controllare.
grazie mille
Risposte
sostituisci le coordinate di V nell'equazione e la metti a sitema con un'altra equazione in cui sostituisci il punto A...trovi il fascio passante per P e poi poni delta=0 e trovi i punti di tangenza..
cosa nn ti riesce?cm fai tu a trovare le tangenti?
cosa nn ti riesce?cm fai tu a trovare le tangenti?
nello stesso modo che hai fatto tu, il problema sta nel fatto che mettendo a sistema le due equazioni ne risulta una di secondo grado a cui poi va applicato il delta=0 per trovare il coefficente angolare, e quando vado a risolvere l'equ. di secondo grado non viene 0 sotto radice, viene per la precisione 1+/- radice di 5 fratto 2.
io chiedevo se qualcuno potesse risolverlo per confrontare i risultati dato che sul mio libro i risultati non vengono mostrati
io chiedevo se qualcuno potesse risolverlo per confrontare i risultati dato che sul mio libro i risultati non vengono mostrati