Aiutatemi x favore!!
Una ditta produttrice di anti-gelo per auto vende il suo prodotto a €2,60 al litro. Per la produzione sostiene costi fissi giornalieri di €20 e costi variabili per ogni litro espressi in € dalla funzione C(x)=0,002x+1,6. Calcola la produzione giornaliera per la quale la ditta realizza il massimo guadagno e poi i quantitativi da produrre per non essere in perdita.
Mi serve x stasera
Mi serve x stasera
Risposte
Grazie x la risposta!
Prego!!


Ragazzi...calma e sangue freddo! Non è il caso di scaldarsi per un quesito irrisolto!!!
Allora, vediamo un po'...
x sarebbe il numero di litri, vero?
Immagino che la tua domanda intenda quanti litri si devono produrre e vendere, giusto? In altre parole assumiamo che l'azienda venda tutta la produzione giornaliera, in questo caso, per non essere in perdita deve produrre e vendere almeno 9 litri, per l'altra domanda... piu' produce piu' guadagna (sempre nell'ipotesi che venda tutta la produzione)
Io credo, comunque, che che il problema non abbia molto senso, cosi' come e' formulato, forse per questo nessuno ha risposto...
x sarebbe il numero di litri, vero?
Immagino che la tua domanda intenda quanti litri si devono produrre e vendere, giusto? In altre parole assumiamo che l'azienda venda tutta la produzione giornaliera, in questo caso, per non essere in perdita deve produrre e vendere almeno 9 litri, per l'altra domanda... piu' produce piu' guadagna (sempre nell'ipotesi che venda tutta la produzione)
Io credo, comunque, che che il problema non abbia molto senso, cosi' come e' formulato, forse per questo nessuno ha risposto...
nn si potrebbe avere qualcosa di + dettagliato? X favore
per non essere in perdita allora
funzione costi = funzione ricavi
quindi
2,60x=0,002x+1,6+20
risolvila.
e trovi litri per non essere in perdita
funzione costi = funzione ricavi
quindi
2,60x=0,002x+1,6+20
risolvila.
e trovi litri per non essere in perdita
funzione profitto = funzione ricavi - funzione costi
massimo profitto = massimo assoluto della funzione profitto
massimo profitto = massimo assoluto della funzione profitto
Grazie
@Milcatan: Dato che sei nuovo ti consiglio di leggere le regole di comportamento sul forum:
Il Forum e gli utenti che vi partecipano sono al servizio di coloro che hanno lacune o dubbi su un argomento o su un esercizio relativo ad esso, e non sono al servizio di utenti che intendono soltanto non applicarsi, ad esempio, per risolvere gli esercizi assegnati per casa dall’insegnante. Esortiamo questi utenti a non abusare della disponibilità della comunità di Matematicamente.it e di evitare altri episodi di questo genere.
Il Forum e gli utenti che vi partecipano sono al servizio di coloro che hanno lacune o dubbi su un argomento o su un esercizio relativo ad esso, e non sono al servizio di utenti che intendono soltanto non applicarsi, ad esempio, per risolvere gli esercizi assegnati per casa dall’insegnante. Esortiamo questi utenti a non abusare della disponibilità della comunità di Matematicamente.it e di evitare altri episodi di questo genere.
Ho postato il mess x avere un aiuto!
A volte dipende non soltanto dal non applicarsi dello studente anche dalla bravura o meno dell insegnante. Ne so qualcosa!
Non è per la richiesta di aiuto (non esclusivamente) ma la forma in cui è stata posta: "Mi serve per stasera". La disponibilità è massima, ma un minimo di rispetto per la comunità!
Ho detto x stasera, xkè poi domani nn mi serve più!