Aiutatemi!!!!!!!

saratest
Potete dirmi se sono vere queste affermazioni sulle equazioni e perchè:
- Un'equazione indeterminata è un'identità
- Un'equazione può avere due soluzioni
- L'equazione x+2=x+3 è indeterminata
- Due equazioni impossibili sono equivalenti
- L'equaxione x^2-4=x è di secondo grado

Grazie!!!!
Sara

Risposte
kli
so rispondere alla terza ke è vera perchè viene
0x=1

saratest
ma così non è un'equazione impossibile NON indeterminata
O sbaglio?
Ciao Sara

kli
hai ragione.. sn andata in confusione xD

xico87
1) bo (penso vera, nn mi ricordo bene)
2) vera, se è di 2° grado
3) falsa, l'equazione è impossibile (otterresti 2 = 3)
4) falsa
5) vera

er pupone
cmq la 3°nn ridà 2=3 ma 0x=1

xico87
è la stessa cosa, dipende da cme semplifichi da ambo le parti: io ho eliso le x, cosa che hai fatto anche tu (era sufficiente per far vedere che era impossibile), tu hai fatto anche le operazioni di somma algebrica dopo aver spostato i termini (una cosa in più).. cmq nessun errore

ti faccio vedere che sono equivalenti: premesso che 0x = 0 (si potrebbe dimostrare, eventualmente fammi sapere..)
abbiamo 2=3, ossia 0 =3-2 --> 0x = 1 --> impossibile

plum
giusto quello che ha detto xico, anche riguardo alla prima: se la funzione è indeterminata vuol dire che non si può stabilire esattamente la/e soluzione/i, e ciò avviene quando è un'identità (tutte le x vanno bene). per la terza, credo sia meglio scrivere 0x=1 e no 2=3: anch'io all'inizio semplificavo così, ma poi la mia prof mi ha detto che è "meglio" scrivere 0x=1 (in effetti crea meno confusione come ragionamento: quale x moltiplicata per 0 fa 1? risp: nessuna. con l'altro metodo, la domanda sarebbe: per quale x 2 diventa uguale a 3? come ragionamento è molto più contorto...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.