Aiuo esameee
Un corpo ha la forma di un cubo di lato 80 cm e densità pari a 640 Kg/m3. a) Determinare la massa e il peso del corpo. Determinare la densità di un liquido nel quale il corpo totalmente immerso assume il peso apparente di 204N.
Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto biatomico, dopo la compressione isoterma, raddoppia il volume mediante una trasformazione adiabatica.
Una mole di gas perfetto occupa il volume di 4.92 l alla pressione di 1 atm.Se il gas è monoatomico e dimezza la pressione a volume costante calcolare la variazione di energia interna.
Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto biatomico, dopo la compressione isoterma, raddoppia il volume mediante una trasformazione adiabatica.
Una mole di gas perfetto occupa il volume di 4.92 l alla pressione di 1 atm.Se il gas è monoatomico e dimezza la pressione a volume costante calcolare la variazione di energia interna.
Risposte
1- Dunque il primo quesito è semplice.
Il volume sai che è
Il peso è dato da:
Per la seconda parte:
3- Sai che:
Avendo V=const:
Avremo che:
Ma noi possiamo ricavare anche
Essendo un gas monoatomico abbiamo che la variazione di energia è data da:
[math]d=\frac{M}{V}\right M=d\cdot V[/math]
Il volume sai che è
[math]l^3[/math]
(ricordati di mettere il tutto nel sistema internazionale).Il peso è dato da:
[math]P=M\cdot g[/math]
Per la seconda parte:
[math]P-P_{app}=F_{arch.}[/math]
[math]F_{arch}=V\cdot d_{fluido}[/math]
3- Sai che:
[math]P\cdot V=n\cdot R\cdot T[/math]
Avendo V=const:
[math]\frac{P}{T}=\frac{n\cdot R}{V}[/math]
[math]\frac{P_1}{T_1}=\frac{\frac{P_1}{2}}{T_2}[/math]
Avremo che:
[math]T_2=\frac{T_1\frac{P_1}{2}}{P_1}[/math]
Ma noi possiamo ricavare anche
[math]T_1[/math]
:[math]T_1=\frac{n\cdot R}{P_1\cdot V}[/math]
Essendo un gas monoatomico abbiamo che la variazione di energia è data da:
[math]U_2-U_1=\frac{3}{2}n\cdot R (\Delta T)[/math]
grazieeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!:love:love:love:love:love:love grazie mille, sei stato davvero gentilissimo e chiarissimo
Ecco, per il secondo esercizio, procedi allo stesso modo. Tieni presente però che avrai:
Questo perché:
Se hai problemi dimmelo, vediamo come possiamo risolvere. ;)
[math]\Delta U=2\cdot \left( \frac{5}{2}nR\Delta T \right) [/math]
Questo perché:
[math]\frac{5}{2} \right[/math]
gas biatomico[math]2\right [/math]
hai due moli di gasSe hai problemi dimmelo, vediamo come possiamo risolvere. ;)
no grz sei stato abbastanza chiaro:hi:hi
Perfetto!
Chiudo.
Chiudo.
Questa discussione è stata chiusa