4 problemini di mate urgenti
Ciao ragazzi,
Vi devo chiedere un piccolo aiutino per risolvere 4 problemi di matematica (1a media: no equazioni) che in questo giorni mi hanno messo un po' in difficoltà.
1) In un recinto pieno di animali si contano 108 teste.
Il totale delle zampe è 236.
Trovare il n di tacchini e il n di mucche presenti.
r. 98 e 10
2) Un negoziante acquista un certo n di vaschette di gelato al cioccolato a € 6,80 ciascuna e un altro n di vaschette di gelato alla vaniglia a 5 € ciascuna.
Un tutto la spesa affrontata è pari a € 84.40. Un tutto le vaschette sono 14.
Trovare il n di vaschette di gelato alla vaniglia e n di vaschette di gelato al cioccolato.
3) Un libraio ha acquistato 250 libri di inglese e 100 libri di grammatica spendendo in tutto 7050 €.
Esaurita la scorta, il negoziante decide di acquistare altri 150 libri di inglese (stesso tipo) e 50 libri di grammatica (stesso tipo) spendendo questa volta per i due scatoloni di libri € 4050 in tutto.
Quanto costa 1 libro di grammatica? E quanto un libro di inglese?
(qui se ho trascritto bene la risposta è 21 € e 18 €)
4) La differenza di 2 segmenti è di 45 cm
Il secondo segmento misura un quarto del primo meno 6 cm.
Lunghezza del primo e lunghezza del secondo segmento?
Non ho trascritto la risposta.
(se possibile datemi l'aiuto entro un paio di gg circa)
Grazie in anticipo a tutti per l'aiutino e buone feste.
Stefano
Vi devo chiedere un piccolo aiutino per risolvere 4 problemi di matematica (1a media: no equazioni) che in questo giorni mi hanno messo un po' in difficoltà.
1) In un recinto pieno di animali si contano 108 teste.
Il totale delle zampe è 236.
Trovare il n di tacchini e il n di mucche presenti.
r. 98 e 10
2) Un negoziante acquista un certo n di vaschette di gelato al cioccolato a € 6,80 ciascuna e un altro n di vaschette di gelato alla vaniglia a 5 € ciascuna.
Un tutto la spesa affrontata è pari a € 84.40. Un tutto le vaschette sono 14.
Trovare il n di vaschette di gelato alla vaniglia e n di vaschette di gelato al cioccolato.
3) Un libraio ha acquistato 250 libri di inglese e 100 libri di grammatica spendendo in tutto 7050 €.
Esaurita la scorta, il negoziante decide di acquistare altri 150 libri di inglese (stesso tipo) e 50 libri di grammatica (stesso tipo) spendendo questa volta per i due scatoloni di libri € 4050 in tutto.
Quanto costa 1 libro di grammatica? E quanto un libro di inglese?
(qui se ho trascritto bene la risposta è 21 € e 18 €)
4) La differenza di 2 segmenti è di 45 cm
Il secondo segmento misura un quarto del primo meno 6 cm.
Lunghezza del primo e lunghezza del secondo segmento?
Non ho trascritto la risposta.
(se possibile datemi l'aiuto entro un paio di gg circa)
Grazie in anticipo a tutti per l'aiutino e buone feste.
Stefano
Risposte
Siccome sai che le teste sono 108, gli animali sono 108.
Se ogni animale avesse 2 zampe, avresti 216 zampe (e quindi mancherebbero 20 zampe)
Queste 20 zampe, quindi, sono le zampe (a due a due) degli animali che hanno 2 zampe in piu'.
quindi 10 animali hanno 4 zampe (e quindi sono mucche) tutti gli altri ne hanno solo 2 (e quindi sono tacchini (108-10=98 )
2)Il negoziante ha speso per le vaschette 5 euro e 6,80.
cio' significa che le vaschette al cioccolato sono costate 1,80 euro in piu'
Se ogni vaschetta costasse 5 euro, 14 vaschette sarebbero costate 70 euro (14 x 5 = 70)
Invece lui ha speso 84,40, ovvero 14,40 euro in piu'.
Ogni singola vaschetta di prezzo maggiore costa 1,80 euro in piu' di quella da 5 euro.
quindi 14,40 : 1,80= 8 vaschette (ovvero questo "sovrapprezzo" e' dato da 8 vaschette che hanno un prezzo maggiore delle altre di 1,80 euro).
quindi le vaschette in sovrapprezzo sono 8. E quelle da 5 euro sono 6
Se ogni animale avesse 2 zampe, avresti 216 zampe (e quindi mancherebbero 20 zampe)
Queste 20 zampe, quindi, sono le zampe (a due a due) degli animali che hanno 2 zampe in piu'.
quindi 10 animali hanno 4 zampe (e quindi sono mucche) tutti gli altri ne hanno solo 2 (e quindi sono tacchini (108-10=98 )
2)Il negoziante ha speso per le vaschette 5 euro e 6,80.
cio' significa che le vaschette al cioccolato sono costate 1,80 euro in piu'
Se ogni vaschetta costasse 5 euro, 14 vaschette sarebbero costate 70 euro (14 x 5 = 70)
Invece lui ha speso 84,40, ovvero 14,40 euro in piu'.
Ogni singola vaschetta di prezzo maggiore costa 1,80 euro in piu' di quella da 5 euro.
quindi 14,40 : 1,80= 8 vaschette (ovvero questo "sovrapprezzo" e' dato da 8 vaschette che hanno un prezzo maggiore delle altre di 1,80 euro).
quindi le vaschette in sovrapprezzo sono 8. E quelle da 5 euro sono 6
Grazie Bit5, sei stato gentilissimo (e più che chiaro!).
Ovviamente aspetto ancora qualche suggerimento per il problemino dei libri e quello dei segmenti.
Un grazie anticipato a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
Stefano
Ovviamente aspetto ancora qualche suggerimento per il problemino dei libri e quello dei segmenti.
Un grazie anticipato a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
Stefano
Per il problema numero tre io proporrei questa soluzione
Indichiamo con I il costo dei libri di inglese e con G il costo dei libri di grammatica.
Ora il testo del probolea dice che ( uso l'asterisco come simbolo di moltiplicazione )
250*I + 100*G = 7050 ( euro ) ma anche
150*I + 50*G = 4050 (euro )
Ora io proporrei di raddoppiare le quantità della seconda relazione ottenendo che
300*I + 100*G = 8100 ora confrontiamo con la prima relazione
250*I + 100*G = 7050 Nulla vieta di fare la differenza ed ottenere che
50*I +0*G = (8100-7050 ) ovvero I = 1050/50
Una volta noto I è facile usare una delle relazioni iniziali per calcolare G
Per il problema numero 4
Il testo ti fornisce due informazioni
1) che la differenza fra i due segmenti vale 45 cm
2) che un segmento vsle 1/4 dell'altro che ovviamente vale 4/4 quindi la loro differenza vale 3/4
In realtà devo togliere pure il termine 6 cm ma posso toglierlo a 45 45-6 = 39
Ovvero 3/4 = 39 e quindi 1/4 = 13 il primo segmento vale 4/4 quindi
4*13=52 cm Mentre il secondo segmento vale 1/4 ovvero 13 meno 6 quindi 7 cm
e infatti 52-7 = 45 cm
Indichiamo con I il costo dei libri di inglese e con G il costo dei libri di grammatica.
Ora il testo del probolea dice che ( uso l'asterisco come simbolo di moltiplicazione )
250*I + 100*G = 7050 ( euro ) ma anche
150*I + 50*G = 4050 (euro )
Ora io proporrei di raddoppiare le quantità della seconda relazione ottenendo che
300*I + 100*G = 8100 ora confrontiamo con la prima relazione
250*I + 100*G = 7050 Nulla vieta di fare la differenza ed ottenere che
50*I +0*G = (8100-7050 ) ovvero I = 1050/50
Una volta noto I è facile usare una delle relazioni iniziali per calcolare G
Per il problema numero 4
Il testo ti fornisce due informazioni
1) che la differenza fra i due segmenti vale 45 cm
2) che un segmento vsle 1/4 dell'altro che ovviamente vale 4/4 quindi la loro differenza vale 3/4
In realtà devo togliere pure il termine 6 cm ma posso toglierlo a 45 45-6 = 39
Ovvero 3/4 = 39 e quindi 1/4 = 13 il primo segmento vale 4/4 quindi
4*13=52 cm Mentre il secondo segmento vale 1/4 ovvero 13 meno 6 quindi 7 cm
e infatti 52-7 = 45 cm
Grazie anche a te Mateschio, la soluzione dei due problemini che mi rimanevano me l'hai esposta in maniera chiara ed esauriente.
Sei stato veramente gentile, come gentile è stato anche BIT5.
Buon anno a voi e a tutti gli amici di Skuola.net!
Stefano
Sei stato veramente gentile, come gentile è stato anche BIT5.
Buon anno a voi e a tutti gli amici di Skuola.net!
Stefano
Chiudo.
Questa discussione è stata chiusa