3 disequazioni a coefficienti irrazionali

lucaja95
Salve a tutti,

Non riesco a svolgere questi esercizi che il Prof. ci ha assegnato per le vacanze :( Mille grazie a chi può risolvermeli o, comunque, mi piacerebbe almeno sapere come procedere :)

    $ root(<2>)(<2>)x-3 > x-(root(<2>)(<2>)+1) $[/list:u:8x8cyvov]
      $ root(<2>)(<5>)x-root(<2>)(<5>) > 5+2root(<2>)(<5>)*(x-1) $ [/list:u:8x8cyvov]
        $ -root(<2>)(<3>)x+x < root(<2>)(<3>)+1 $ [/list:u:8x8cyvov]

        Grazie ancora per la disponibilità.

Risposte
@melia
Intanto benvenuto/a su questo forum. Per me è difficile capire quello che hai scritto, forse hai usato i simboli $>$ e $<$ a mo' di parentesi?

Ti comunico tuttavia che in questo sito non svolgiamo i compiti per casa, ma aiutiamo chi ha difficoltà a svolgerli, quindi dovresti scrivere i passaggi che hai svolto e segnalare dove ti blocchi.

lucaja95
"@melia":
Intanto benvenuto/a su questo forum. Per me è difficile capire quello che hai scritto, forse hai usato i simboli $>$ e $<$ a mo' di parentesi?

Ti comunico tuttavia che in questo sito non svolgiamo i compiti per casa, ma aiutiamo chi ha difficoltà a svolgerli, quindi dovresti scrivere i passaggi che hai svolto e segnalare dove ti blocchi.


Ciao Melia,

Grazie, molto gentile :) Ho provato, ma purtroppo non so proprio da dove partire. I ">" e "<" sono "maggiore" e "minore". Per esempio, la prima: radice di 2 * x - 3 maggiore di x - (radice di 2 + 1).

Grazie ancora per la disponibilità.

@melia
Cominciamo con il primo esercizio
$ root(2)(2)x-3 > x-(root(2)(2)+1) $
Per prima cosa devi isolare a primo membro i termini conteneti l'incognita
$ root(2)(2)x-x > 3-root(2)(2)-1 $
poi è necessario raccogliere per ottenere un solo termine in x
$x(root(2)(2) -1)>2-root(2)(2) $
adesso devi controllare il segno del coefficiente della x, se è positivo puoi dividere direttamente, se è negativo devi prima moltiplicare per $-1$ al fine di cambiarne il segno, ovviamente in questo secondo caso devi controvertire il segno di disequazione
In questo esercizio non ci sono problemi perché il segno di $(root(2)(2) -1)$ è positivo, quindi basta dividere:
$(x(root(2)(2) -1))/(root(2)(2) -1)>(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1) $ che diventa $x>(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)$, e adesso basta razionalizzare il risultato.

prova a razionalizzare e a risolvere gli altri due esercizi

lucaja95
Grazie ancora. Fin dove mi hai spiegato tu ho capito.. però come razionalizzo qui?

$(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2))/(root(2)(2)) $ .. è giusto? o $(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2)-1)/(root(2)(2)-1) $ .. e poi?

Tante grazie.

itpareid
"janjee":

$(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2))/(root(2)(2)) $ .. è giusto? o $(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2)-1)/(root(2)(2)-1) $ ..

nessuna delle due...ricordati della "differenza di due quadrati"

lucaja95
"itpareid":
[quote="janjee"]
$(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2))/(root(2)(2)) $ .. è giusto? o $(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2)-1)/(root(2)(2)-1) $ ..

nessuna delle due...ricordati della "differenza di due quadrati"[/quote]

$(2-root(2)(2))/(root(2)(2) -1)*(root(2)(2)+1)/(root(2)(2)+1) $ giusto(dovevo cambiare segno)? E poi?

Grazie a tutti.

itpareid
poi svolgi i prodotti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.