2 problemi di geometria (31722)
Problema 1
un triangolo isoscele ha l'altezza che è i 4\5 del lato obliquo, la base è 24cm. Una corda parallela alla base divide il lato obliquo in 2 parti ke, a partire da qll ke contiene il vertice, stanno tra loro nel rapporto 3\7. Dire qnt dista tale corda dal vertice del triangolo e trovare il perimetro del trapezio ke la corda stexa forma sul triangolo dato
Problema 2
in una circonferenza una cora AB lunga 4cm viene dimezzata da un'altra corda CD lunga 5cm. Calcolare:
1.la lunghezza di ciascuna delle 2 parti in cui la corda CD è divisa da AB;
2.la lunghezza del raggio della circonferenza sapendo ke AB dista radical5 cm da O;
3.l'area del triangolo equilatero inscritto nella circonferenza
un triangolo isoscele ha l'altezza che è i 4\5 del lato obliquo, la base è 24cm. Una corda parallela alla base divide il lato obliquo in 2 parti ke, a partire da qll ke contiene il vertice, stanno tra loro nel rapporto 3\7. Dire qnt dista tale corda dal vertice del triangolo e trovare il perimetro del trapezio ke la corda stexa forma sul triangolo dato
Problema 2
in una circonferenza una cora AB lunga 4cm viene dimezzata da un'altra corda CD lunga 5cm. Calcolare:
1.la lunghezza di ciascuna delle 2 parti in cui la corda CD è divisa da AB;
2.la lunghezza del raggio della circonferenza sapendo ke AB dista radical5 cm da O;
3.l'area del triangolo equilatero inscritto nella circonferenza
Risposte
Proviamo a vedere se dandoti lo spunto per iniziare il primo, riesci a proseguire tu..
In un triangolo isoscele, l'altezza divide il triangolo in due triangoli rettangoli congruenti aventi metà base di questo quale cateto minore, l'altezza quale cateto maggiore e il lato obliquo quale ipotenusa.
Poniamo il lato obliquo=x
Allora l'altezza sarà
Applichiamo il teorema di Pitagora e troviamo il valore di x...
Prova a vedere se riesci a fare questa parte e poi posta i dubbi o dove ti blocchi per concludere il problema..
In un triangolo isoscele, l'altezza divide il triangolo in due triangoli rettangoli congruenti aventi metà base di questo quale cateto minore, l'altezza quale cateto maggiore e il lato obliquo quale ipotenusa.
Poniamo il lato obliquo=x
Allora l'altezza sarà
[math] \frac{4}{5}x [/math]
Applichiamo il teorema di Pitagora e troviamo il valore di x...
Prova a vedere se riesci a fare questa parte e poi posta i dubbi o dove ti blocchi per concludere il problema..
Bit 5...grazie sono riuscita a risolverlo..
ma il secondo non so proprio da dove iniziare...
ma il secondo non so proprio da dove iniziare...
Cara, dovresti riscrivermelo... mentre modificavo il titolo, è caduta la linea e si è cancellato il tuo testo..