2 espressioni

ninfea
mi potreste aiutare con 2 espressioni? sono la n 246 e 247
vi metto 2 link non so qual'e quello giusto





grazie in anticipo

Risposte
BIT5
246
[math]\ (-2^3)^7=(-2)^{21} [/math]


[math]\ (5)^{-2}= \left( \frac{1}{5} \right) \ ^2 [/math]


[math]\ [( - \frac{1}{5})^{-3} \]^{7} = ((-5)^{3})^{7}[/math]


Prova ad andare avanti tu... tieni presente che:

Potenza di potenza = prodotto tra le potenze
(Es: (5^2)^3=5^6)

Elevamento ad un numero negativo = reciproco elevato al numero positivo

(Es: (5^(-2))=(1/5)^2)

Risolverla qui al computer diventa lungo.. Prova tu, al massimo ci risentiamo

ninfea
io le ho provate e riprovate
si le so queste regole ma nn mi risultano lo stesso

Rob82
prova a scriverle per intero, usando il
[math]latex[/math]
, si vede chiaramente che mancano dei pezzi...

ninfea
che pezzi mancano non ho capito...comunque la 247 mi risulta 5 alla settima potete controllare se è giusta?

BIT5
bene, riprendiamo dalla 246
inizio dalla prima parte (quella tra le parentesi graffe)

il primo fattore, come ti ho scritto sopra, viene (-2)^21
il secondo, sempre come sopra, viene (5)^(-14)
il terzo, sempre come sopra, viene (-5)^21
il quarto
ricordando che
24=(3) ( 8 )=(3)(2)^3

[math] \24^{-7} = 3^{-7} \ 2^{-21} [/math]


fino a qui ci sei?

ninfea
si ci sono solo che il 24= ecc io nn l ho fatto così

BIT5
se tu il 24 lo scrivi così, il 3^7 lo semplifichi "a croce" con il 3 che sta al denominatore del primo fattore dopo la graffa...
Infatti abbiamo

{espressione}: (3/10)^(-7)
che diventa

{espressione}per (10/3)^(-7)

e quindi
{espressione}per (3/10)^7

distribuisci il 7 e avrai:

al numeratore: 3^7 (che si semplifica con quello che abbiamo ricavato dalla scomposizione del 24...
Al denominatore: 10^7 (ovvero (2x5)^7 ovvero (2)^7x(5)^7
così anche il 5 e il 2 si semplificheranno...

ninfea
si ho capito grazie io la facevo in un altro modo enon risultava

BIT5
bene. se la 246 viene, a me la 247 viene come proposto dal libro...

ninfea
io lo risolvo così -un quinto alla 4
-45 alla -30 diviso 9 alla -30 e il tutto alla -3
la seconda parte mi è venuta piu difficile cmq ho fatto cosi
ho diviso il 20 alla meno3 x il 4 alla meno 3
non so se mi son fatta capire ma nn so scrivere le espressioni con latex

BIT5
anche qui prova a scrivere il 45 come 3^2x5 e il 20 come 2^2x4..

ninfea
il 20 come l hai scritto tu fa 16 nn 20
forse 2 alla seconda x 5
cmq se seguo il mio procedimento nella prima parte arrivo ad avere -un quinto alla7 può essere?

BIT5
si, scusa, è 2^2x5 (anche perchè altrimenti sarebbe stato 2^4... è stato un errore di distrazione.
Non so dirti secondo il tuo procedimento.

a me alla fine viene un' espressione tutta in base 5 (i 2 e i 3 si semplificano tutti) e rimane (-5)^-4 x (5)^90 diviso (5)^80..

ninfea
si ma con il tuo procedimento poi semplifichi i 5 e ti resta 5 alla meno 4

BIT5
scusa ma 90-4 al numeratore fa 86
tolgo 80 del denominatore e mi rimane alla 6^

ninfea
già vero non avevo fatto la moltipl avevo solo diviso ok
sei stato grande ti ringrazio infinitamente
ciao scusa x il tempo ke ti ho fatto xdere
a presto

BIT5
Quando vuoi.
Buon inizio settimana.

ninfea
anke a te

Questa discussione è stata chiusa