2 Esercizi sulle funzioni
Salve a tutti,
avrei bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questi due esercizi.
Grazie in anticipo :hi
avrei bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questi due esercizi.
Grazie in anticipo :hi
Risposte
Ciao Dreaderz! Allora non c'è bisogno di spaventarsi! Il primo passo è capire cosa chiede il problema.
1. Dominio e codominio della funzione rappresentata.
Allora la domanda che devi porti è "cosa sono dominio e codominio di una funzione?" Si tratta di particolari insiemi. Generalmente, se conosci l'espressione di una funzione, ci sono dei conti da fare per ottenerli, ma se hai la rappresentazione grafica della funzione, devi soltanto riconoscerli.
2. Il secondo quesito è molto più semplice: devi scrivere il valore che la funzione assume in determinati punti ed il punto o i punti in cui essa assume un determinato valore. Basta solo osservare bene!
3. Per determinare l'equazione della tua funzione, basta osservare che essa è costituita da parte di una parabola (con vertice in alto e rami in basso) e da una semiretta, applicando quindi i principi secondo i quali "per 3 punti distinti passa una ed una sola parabola" e "per 2 punti distinti passa una ed una sola retta".
Il secondo problema non è molto diverso!
Spero di esserti stata d'aiuto! Se dovessi avere problemi più specifici non esitare a chiedere!! :)
1. Dominio e codominio della funzione rappresentata.
Allora la domanda che devi porti è "cosa sono dominio e codominio di una funzione?" Si tratta di particolari insiemi. Generalmente, se conosci l'espressione di una funzione, ci sono dei conti da fare per ottenerli, ma se hai la rappresentazione grafica della funzione, devi soltanto riconoscerli.
2. Il secondo quesito è molto più semplice: devi scrivere il valore che la funzione assume in determinati punti ed il punto o i punti in cui essa assume un determinato valore. Basta solo osservare bene!
3. Per determinare l'equazione della tua funzione, basta osservare che essa è costituita da parte di una parabola (con vertice in alto e rami in basso) e da una semiretta, applicando quindi i principi secondo i quali "per 3 punti distinti passa una ed una sola parabola" e "per 2 punti distinti passa una ed una sola retta".
Il secondo problema non è molto diverso!
Spero di esserti stata d'aiuto! Se dovessi avere problemi più specifici non esitare a chiedere!! :)
Grazie mille dei chiarimenti, io li ho già svolti in parte ma volevo capire se li avessi fatti bene per questo preferivo che qualcuno mi facesse vedere il vero e proprio svolgimento anche con una foto
Ok, capisco. Comunque puoi postare il tuo svolgimento così, eventualmente, te lo correggo...
Sono riuscito a fare solo questo spero che ci sia almeno qualcosa di giusto
Allora, il dominio è corretto, mentre nel codominio hai sbagliato il primo intervallo che non è (0, -inf), bensì (-inf, +1).
Per quanto riguarda i valori e i punti, hai fatto un po' di confusione :
f(1)=0 e non 1
f(-1)=0 e non 1
0=f(1)=f(-1) e 1=f(0)
Ora ti mando il resto
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Ecco...
Aggiunto 11 minuti più tardi:
E questo è l'altro. Si tratta semplicemente di sostituire 2, 1, 0, -1, ... nella funzione di dominio x
Per quanto riguarda i valori e i punti, hai fatto un po' di confusione :
f(1)=0 e non 1
f(-1)=0 e non 1
0=f(1)=f(-1) e 1=f(0)
Ora ti mando il resto
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Ecco...
Aggiunto 11 minuti più tardi:
E questo è l'altro. Si tratta semplicemente di sostituire 2, 1, 0, -1, ... nella funzione di dominio x
Grazie mille sei stata gentilissima :hi