Urgente mi serve per martedì sera
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 32 cm e 18 cm.Fai ruotare di 360 gradi il triangolo attorno al cateto maggiore.
Determina il volume del solido così ottenuto.
Determina il volume del solido così ottenuto.
Risposte
Ciao tornado98.
Ci dici cosa non sai fare?
Fai vedere un tuo tentativo di soluzione in modo che ti possiamo aiutare!
Comunque a seguire un aiuto sul procedimento:
- con il I teorema di Euclide, calcoli i cateti del triangolo
ruotando di 360° il triangolo attorno al cateto maggiore cosa ottieni?
Un cono, la cui altezza è rappresentata dal cateto maggiore del triangolo ed il raggio dal cateto minore del triangolo.
A questo punto, hai tutti i dati per calcolarti il volume del cono la cui formula e' :
Volume = ( area base x altezza ) : 3
Facci sapere,
Gianni.
Ci dici cosa non sai fare?
Fai vedere un tuo tentativo di soluzione in modo che ti possiamo aiutare!
Comunque a seguire un aiuto sul procedimento:
- con il I teorema di Euclide, calcoli i cateti del triangolo
ruotando di 360° il triangolo attorno al cateto maggiore cosa ottieni?
Un cono, la cui altezza è rappresentata dal cateto maggiore del triangolo ed il raggio dal cateto minore del triangolo.
A questo punto, hai tutti i dati per calcolarti il volume del cono la cui formula e' :
Volume = ( area base x altezza ) : 3
Facci sapere,
Gianni.
Apotema=32cm+18cm=50cm
raggio=50cm:2=25cm
h solido=sotto radice quadrata (50)2-(25)2=2500-625=1875=43.3
Ab=r2 x pigreco=
=(25)2 =625 pigreco cm2
V=(Ab x h):3
(625 pi greco cm2 x 43.3):3=9020 cm3
Ps: dato che non so fare il simbolo alla seconda ho messo tra parentesi il numero e poi due quello vuoldire alla seconda e nel volume dove c'è 9020 cm3
vuol dire alla 3
raggio=50cm:2=25cm
h solido=sotto radice quadrata (50)2-(25)2=2500-625=1875=43.3
Ab=r2 x pigreco=
=(25)2 =625 pigreco cm2
V=(Ab x h):3
(625 pi greco cm2 x 43.3):3=9020 cm3
Ps: dato che non so fare il simbolo alla seconda ho messo tra parentesi il numero e poi due quello vuoldire alla seconda e nel volume dove c'è 9020 cm3
vuol dire alla 3
IPOTENUSA = 32cm + 18cm = 50 cm
ora applichi il primo teorema di Euclide per trovare i cateti.
Vedi sul tuo libro o questo link per riferimenti :
http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_teorema_di_Euclide
In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa stessa.
Fai sapere se ti è chiaro lo svolgimento.
Gianni
ora applichi il primo teorema di Euclide per trovare i cateti.
Vedi sul tuo libro o questo link per riferimenti :
http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_teorema_di_Euclide
In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull'ipotenusa stessa.
Fai sapere se ti è chiaro lo svolgimento.
Gianni
ok...grazie sei molto gentile