Un aiutino sulle proporzioni.
Non riesco a risolvere la seguente proporzione.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
3:15= x:(12-x) risultato 2.
Grazie!!
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
3:15= x:(12-x) risultato 2.
Grazie!!
Risposte
Dovresti usare la proprietà... del comporre?
Sì ma non mi viene perchè io farei:
(3+15):15=[x:(12-x+x)]
18:15=x:12
x=12*18/15
e non fa due.
Cosa sbaglio?
(3+15):15=[x:(12-x+x)]
18:15=x:12
x=12*18/15
e non fa due.
Cosa sbaglio?
Bisogna fare la stessa cosa da una parte e dall'altra: se a destra sommi secondo+primo e lo metti al secondo posto (come hai fatto), devi fare lo stesso a sinistra, OK?
Non ho capito. Mi puoi gentilmente scrivere il procedimento?
$3:15=x:(12-x)$
$3:(3+15)=x:(12-x+x)$
Vedi? Da tutte e due le parti riscrivo uguale il primo, e al secondo posto metto PRIMO+SECONDO. Ti torna?
$3:(3+15)=x:(12-x+x)$
Vedi? Da tutte e due le parti riscrivo uguale il primo, e al secondo posto metto PRIMO+SECONDO. Ti torna?
Sì grazie!!
Oppure, puoi usare direttamente la proprietà fondamentale delle proporzioni.
Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Quindi $3(12-x)=15x$ da cui $x=2$.
Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Quindi $3(12-x)=15x$ da cui $x=2$.
"Abrason":
Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Quindi $3(12-x)=15x$ da cui $x=2$.
Questo procedimento è semplice, ma richiede nozioni di calcolo letterale e la risoluzione di un'equazione di primo grado che forse non si studiano prima della terza media. Giusto?
giusto, ciao retrocomputer